Environment | Erbicida

Glifosato lungo le strade provinciali

Pochi giorni fa l'ultimo ordine di RoundUp di Palazzo Widmann. L'Ue lo ha appena ri-autorizzato, negli Usa fioccano i risarcimenti. Sicher: "Attendiamo alternative".
glifosato
Foto: Greenpeace
  • La Ripartizione strade della Provincia continuerà ad usare un erbicida a base di glifosato fino a quando non ci saranno alternative efficaci. Il 17 aprile il direttore del servizio, Philipp Sicher, ha firmato il nuovo ordine da 1.200 euro per un centinaio di litri (la cifra esatta non è indicata) di RoundUp Power 2.0, il più aggressivo sul mercato, che ha un tempo di latenza lunghissimo, di 21 giorni, ma garantisce “l’effetto Attila”, dove passa lui l’erba sparisce. Il Comune di Bolzano lo ha bandito dal 2008, quello di Brunico qualche anno più tardi, la Provincia no. Ovunque le preoccupazioni sulla tossicità del diserbante crescono, ma gli studi epidemiologici danno esiti discordanti.  Le analisi recentissime del Global Glyphosate Study dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno dato di nuovo indicazioni preoccupanti, ma gli enti di controllo europei non si sono ancora espressi su questo lavoro. Non rassicura sapere che la Monsanto/Bayer a ottobre del 2023 è stata condannata a 611 milioni di dollari di risarcimenti verso cittadini affetti da varie forme di cancro per le quali è stata stabilita una correlazione con l’esposizione al glifosato.

  • Super aggressivo: Il Power 2.0 ha un tempo di latenza nel terreno di 21 giorni Foto: Bayer

    Sul fitosanitario c’è un dibattito piuttosto acceso. La Commissione europea ha annunciato il 16 novembre 2023 che rinnoverà l’autorizzazione all’uso degli erbicidi a base di glifosato nell’Unione europea per altri dieci anni, dopo che in una votazione degli stati membri non era stata raggiunta la maggioranza qualificata richiesta.  A sostegno della sua decisione, la Commissione ha citato un rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) in base al quale il livello di rischio non giustifica un divieto del controverso erbicida. 

    La Provincia è per ora decisa ad andare avanti nell’utilizzo (la seguente dichiarazione di Philipp Sicher è antecedente all’ultimo ordine, e quello precedente, di pari entità era di ottobre 2023). “La Ripartizione ha seguito ovviamente la discussione sull’utilizzo del diserbante a base di glifosato.Nella situazione attuale però l’utilizzo di diserbante a base di glifosato è stato prorogato sia su livello europeo che anche su livello statale. L’utilizzo del diserbante a base di glifosato avviene in mancanza di alternative valide nell’ambito della manutenzione stradale e secondo le normative e direttive nazionali e provinciali. Il personale che utilizza tali prodotti è in possesso di apposito patentino e si attiene alle norme di precauzione ed utilizzo in vigore ed alle prescrizioni ed indicazioni del produttore Oltre a quanto descritto sopra stiamo studiando soluzioni e diserbanti alternativi efficaci e valuteremo nel corso dell’anno se e quali prodotti acquistare”.