Society | UNIBZ

Tre nuovi corsi di laurea

Dal 2022 una triennale in Ingegneria elettronica e dei sistemi ciberfisici, una in Scienze enogastronomiche di montagna e la magistrale in "Management del turismo".
Studenti università di Bolzano
Foto: Foto: unibz

Unibz cresce. Il Consiglio dell’Università, nell’ultima seduta del 2021, ha dato il via libera all’istituzione di tre nuovi corsi di laurea. Da ottobre 2022, l'ateneo bolzanino amplierà la sua offerta didattica con una laurea triennale in Ingegneria elettronica e dei sistemi ciberfisici, una laurea triennale in Scienze enogastronomiche di montagna e una laurea magistrale in Management del turismo.

“Le cinque facoltà della Libera Università di Bolzano attualmente offrono 35 corsi tra lauree triennali, magistrali e dottorato”, affermano in una nota la presidente Ulrike Tappeiner e il rettore Paolo Lugli, “i nuovi corsi di laurea andranno ad integrare l’offerta già presente negli ambiti dell’ingegneria, delle scienze della formazione, dell’informatica, del design, dell’economia, dell’agraria e delle tecnologie alimentari. Le tre nuove proposte formative si avvalgono di competenze già esistenti nel nostro ateneo, di laboratori all’avanguardia e, grazie alla loro specializzazione, tengono conto delle tendenze globali e degli sviluppi locali”.

“Con questi nuovi corsi di laurea - sottolinea il presidente della Provincia, Arno Kompatscher - investiamo risorse su tematiche urgenti per il futuro come la digitalizzazione intelligente, la gastronomia sostenibile e il turismo responsabile. Si tratta di aree in cui la nostra terra può vantare un’eccellenza, in cui c’è sempre da sempre una forte richiesta di specialisti qualificati e nelle quali si apriranno numerose prospettive di carriera per i laureati”.

Ingegneria e sistemi ciberfisici

La laurea triennale in Ingegneria elettronica e dei sistemi ciberfisici è un corso di studio trilingue congiunto offerto dalla Facoltà di Scienze e tecnologie e dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche che combina in maodo interdisciplinare conoscenze di ingegneria elettronica e competenze nei sistemi ciberfisici. L’obiettivo è formare sviluppatori e integratori sia di hardware che di software, che sulla base di un forte background formale in matematica, fisica, statistica e informatica, combinino le aree dell'ingegneria elettronica, dell'automazione e dell’informazione per progettare, costruire e convalidare componenti e sistemi elettronici, embedded e di automazione per una varietà di campi di applicazione, con particolare enfasi su ICT e Industria 4.0. Lo spettro delle opportunità di lavoro, si legge nella nota di Unibz, "è estremamente ampio e va dalla progettazione e controllo di componenti elettronici, circuiti, sistemi e macchine all’analisi di sistemi tecnici complessi e alla loro modellazione e simulazione, così come allo sviluppo di metodi e software per compiti di misurazione, controllo e regolazione.

 

Enogastronomia "circolare"

L’enogastronomia è indubbiamente uno dei settori economici di punta in Alto Adige. "Per questa ragione - spiegano i vertici di unibz - è stata concepita la laurea triennale in Scienze enogastronomiche di montagna. Il focus del corso è la gastronomia, intesa come 'catalizzatrice di processi culturali' per la diffusione di un modello di sviluppo sostenibile sistemico (ambientale, economico e sociale). In quest’ottica, per le sue competenze, il laureato sarà in grado di assumere un ruolo di “educatore emozionale”, capace di promuovere una cucina di montagna salutare e sostenibile, rispettosa della biodiversità, basata sulle tradizioni gastronomiche locali e attenta alla riduzione degli sprechi alimentari in un’ottica di economia circolare. Nei tre anni di corso, gli studenti acquisiscono competenze sugli aspetti chimici, microbiologici, nutrizionali e sensoriali dei prodotti alimentari e vinicoli delle regioni di montagna e sugli aspetti storici, economici, di design, legali e di marketing. Nei laboratori di unibz, gli studenti imparano a conoscere l’influenza dei diversi metodi di preparazione sulle proprietà nutrizionali-fisiologiche degli alimenti (processi di degradazione, fermentazione, durata di conservazione degli alimenti, ecc.) mentre i tirocini nelle migliori aziende del settore turistico e gastronomico, i workshop con gli esperti e i viaggi di studio, permetteranno loro di accumulare esperienza spendibile sul mercato del lavoro. Il corso di laurea della Facoltà di Scienze e Tecnologie "fornirà competenze in matematica, statistica, chimica e biologia oltre che nella produzione vegetale e nell’allevamento di animali. Il corso di laurea trilingue punta a formare figure professionali che abbiano conoscenze e capacità multidisciplinari, in grado di ripensare uno sviluppo sostenibile del settore gastronomico ed enologico delle aree montane".

 

Turismo e sostenibilità

Anche la laurea magistrale in Management del turismo istituita nel campus di Brunico - Facoltà di Economia - sarà trilingue. Di natura multidisciplinare, informa Unibz, "i suoi corsi copriranno diversi ambiti: amministrazione aziendale, economia, statistica, matematica e diritto. Tra i corsi proposti: Tendenze nella gestione del turismo, Gestione delle imprese familiari nel turismo, Tendenze tecnologiche e AI nella leadership del turismo, Gestione delle risorse umane e Marketing turistico esperienziale. Questo ventaglio di proposte formative dovrebbe fornire solidi strumenti metodologici per lavorare nel settore del turismo". Il programma di studi biennale mira a formare "personale altamente specializzato che, con specifiche competenze tecnologiche e di sostenibilità, una comprensione di questioni complesse e una visione integrata delle varie discipline, sia in grado di applicare modelli di analisi del mercato turistico e strumenti appropriati per la gestione innovativa delle imprese turistiche".

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum