Culture | Convegni

L’architettura moderna in alta quota?

“Rifugi in divenire: architettura, funzioni e ambiente”, la mostra rimane aperta fino al 28 marzo.

Trento – L’architettura moderna si sta spostando sempre più in alta quota, ma è una salita difficile, perché molto discussa. Rifugi e bivacchi hanno una fisionomia tradizionale che ai più risulta del tutto indigesto stravolgere con nuovi stilemi architettonici: l’uso privilegiato di materiali come legno e pietra, il tetto spiovente, le dimensioni tutto sommato contenute fanno parte di un’organica idea di montagna che non si vorrebbe veder cambiata. La discussione è in realtà più ampia, supera la mera questione estetica, e diventa anche funzionale: il numero sempre maggiore di fruitori di molti rifugi alpini, la necessità di utilizzare energie rinnovabili, di rendere sempre più efficienti da un punto di vista energetico gli edifici e di contenere i costi di manutenzione, complicano ulteriormente la discussione. Tutto il concetto di rifugio montano va quindi ripensato.

Lo spinoso tema – che di quando in quando torna in auge nelle cronache della stampa – verrà trattato il 22 e 23 marzo durante il convegno internazionale dal titolo “Rifugi in divenire: architettura, funzioni e ambiente. Esperienze alpine a confronto” che si terrà a Trento, presso la sala della Cooperazione in via Segantini 10. L’evento è organizzato dall’Accademia della Montagna del Trentino in collaborazione con l’associazione Gestori Rifugi del Trentino, Sat, Provincia di Trento e associazione Cantieri d’Alta Quota Onlus.

Il programma (www.accademiamontagna.tn.it) prevede oltre a conferenze e dibattiti, anche alcune mostre. Una di esse in particolare riporterà i 24 progetti che hanno partecipato al concorso di idee bandito dalla Provincia di Bolzano nel 2012 per la ristrutturazione di tre rifugi: Ponte di Ghiaccio, Vittorio Veneto al Sasso Nero e Pio XII, che tante discussioni hanno creato tra gli appassionati di montagna in Alto Adige.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum