Natura e arte in sintonia

Da molti anni Elisabeth Oberrauch organizza settimane interdisciplinari dedicate all’arte nelle sue mille sfaccettature. Punto di partenza sono i materiali offerti dalla natura, una corrente artistica nota con il nome di “Land-Art”. Sassi, legno e piante sono elevati allo status di opere d’arte attraverso interventi, anche di minima entità, che modificano il loro carattere originario. Il vento, il sole e la pioggia inevitabilmente suggellano il decadimento organico di queste opere, l’arte ritorna alla natura.
Oltre cento artisti hanno finora partecipato alle settimane a progetto di Elisabeth Oberrauch. La maggior parte delle materie prime utilizzate è stata ricavata dal bosco che circonda la casa. Nel corso degli anni, questo è andato così arricchendosi di opere d’arte realizzate da importanti artisti locali e internazionali.
Il Leitmotiv dell’edizione 2019 è “Die Fichte“, l’abete rosso, che da oltre 140 anni si trovava accanto alla casa di famiglia a San Costantino. L’anno scorso sarebbe dovuto essere abbattuto, ma la tempesta del 29 ottobre 2018 lo fece cadere sul tetto della casa. Nel bosco adiacente, altri quarantatré alberi furono sradicati e numerose sculture – tra cui lavori di Hubert Kostner e Karin Welponer – furono danneggiate o addirittura distrutte. Questo portò alla decisione di dedicare l’attuale progetto all’abete rosso, il cui legno sarà trasformato in sculture e utilizzato per xilografie, e all’ecosistema bosco in generale. Per tutta la settimana saranno presenti gli artisti Paul Seb. Feichter e Lois Steger, che creeranno un’installazione partendo dai rami dell’abete rosso caduto.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.