Society | Langer: in memoriam

Euromediterranea: prima prova

Il 3 ottobre si aprirà il festival della Fondazione Langer, evento-cornice per l'assegnazione del premio internazionale: "C'è un filo che collega natura e persone".
fondazionelanger
Foto: Domenico Nunziata

Il festival Euromediterranea organizzato dalla Fondazione Alexander Langer è alla sua seconda edizione autunnale, dopo una lunga tradizione estiva in cui il festival si è svolto sempre in luglio, per celebrare la morte dello stesso Langer. Il festival prosegue ininterrotto dal 1997 e come ogni anno ha conferito il suo premio internazionale a un ente che si è distinto per meriti particolari. Quest'anno è la volta dell'Istituto per le Scienze Ambientali Arava, che porta avanti alcuni progetti per garantire il dialogo e la cooperazione tra israeliani e la palestinesi.

"Quest'anno ci siamo occupati di conflitti ambientali. Ci siamo occupati di ambiente ma non come pura preservazione estetica ma in relazione - appunto - ai conflitti, in relazione alle persone". Così dice Edi Rabini, presidente della Fondazione, che continua il suo discorso: "A livello internazionale, ma anche in Italia, di solito chi si occupa di ambiente non si occupa di persone e chi si occupa di persone guarda con sufficienza chi si occupa di ambiente. Il modello che ha ispirato noi è l'enciclica di Papa Francesco, Laudato sii: specchio di un riflessione condivisa".

"[L'Istituto Arava] aiuta a instaurare un dialogo tra le due culture, in un tempo in cui il dibattito pubblico interno e internazionale è estremamente politicizzato e polarizzato". (Daniele Marchi).

E' dal 2001 che la Fondazione non tornava nei territori del conflitto mediorientale, come spiega anche Daniele Marchi, studioso, operatore di pace e conoscitore della situazione in Sud Sudan: "La scelta del comitato scientifico fa parte di un percorso a lungo termine, che come obiettivo ha quello di non dimenticare i luoghi in cui si è già stati, di indagare le relazioni tra le persone lungo le rotte della conversione ecologica". L'Istituto Arava, centro studi universitario - privato - non si occupa direttamente della risoluzione dei conflitti transfrontalieri ma aiuta a instaurare un dialogo tra le due culture, in un tempo in cui il dibattito pubblico interno e internazionale è estremamente politicizzato e polarizzato, soprattutto in Italia - come afferma Marchi.

 

Presenti alla conferenza stampa in Via dei Bottai 5 anche due rappresenti della Sparkasse: Pauli Oberbacher per la banca e Luisa Zamboni per la Fondazione, che da lungo tempo finanzia il premio della Langer. "Il contributo si è ridotto da diecimila euro a cinquemila - spiega Edi Rabini - ma noi ringraziamo comunque chi ci sostiene". E' stata fornita anche qualche anticipazione riguardo gli eventi del festival, come - ad esempio - quello che si svolgerà il 5 ottobre al Centro Trevi sull'hate speech in relazione alla mobilità umana, quindi al tema delle migrazioni e all'islamofobia.

Un intervento interessante sarà quello che si terrà alla Alessandro Casciaro Art Gallery di via Cappuccini il giorno 4 del prossimo mese, occasione in cui le poesie e la musica salentina incontreranno le vicende del Sudtirolo attraverso la presentazione del libro Come le maree e un'intervento musicale dedicato al poeta brissinese norbert c. kaser ad opera dell'artista poliedrico Benno Simma. Oltre a Come le maree ci sarà inoltre la presentazione a Roma del libro Il premio internazionale Alexander Langer alla Camera dei Deputati 1997-2017: nella Sala del Cavaliere di Palazzo Montecitorio sarà presente anche il Presidente della Camera Roberto Fico.

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum