Society | Aborto

Il diritto all’aborto in Italia

Il corpo è mio e decido io.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
tutti obiettori con utero delle altre
Foto: Giulia giornaliste

In Italia, grazie alla legge 194, abortire è legale dal 1978. In realtà nel nostro paese non è così facile interrompere la gravidanza a causa dell’alto tasso di medici obiettori nelle strutture pubbliche (67%), dello stigma che ancora grava sulle donne che scelgono di abortire e delle ingerenze della chiesa e dei movimenti anti choice. Il Piemonte, in alcuni ospedali e consultori sono entrate, con il placet delle ASL, organizzazioni che nel proprio statuto riportano “la finalità di tutela della vita fin dal concepimento”. In Sicilia (86% di medici obiettori) stanno tornando gli aborti clandestini. In Molise (regione al primo posto per tasso di obiezione di coscienza) all’unico medico abortista è stato chiesto di non andare in pensione perché non ci sarebbe nessuno al suo posto. In Alto Adige l’76% de* ginecolog*, il 69% de* anestesist* e il 65% del personale non medico si rifiuta di praticare interruzioni volontarie di gravidanza nelle strutture pubbliche (dati 2019 del Ministero della Salute).

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum