Society | Politica e media

Un senatore nella rete

Francesco Palermo sperimenta nuove tecniche di comunicazione web, segnalando una tendenza in progressivo aumento.

Con internet è cambiato il nostro modo di approcciare le cose. Qualcuno afferma persino che “nulla sarà come prima”. La prima frase è ovviamente vera. La seconda, invece, risente di una fiducia eccessiva – o di un catastrofismo eccessivo, a seconda dei punti di vista – che è tipico di fenomeni tutto sommato ancora giovani, ancorché già imponenti.

È comunque assai probabile che la nuova campagna per le elezioni provinciali – che il nostro portale seguirà in modo privilegiato – evidenzierà in modo sempre più marcato una frattura tra politici ancora legati a modalità di ricerca del consenso tradizionali, e altri all’opposto più capaci o comunque interessati a sperimentare nuove forme di comunicazione.

Il neo-senatore Francesco Palermo – lo potremmo definire un giurista in prestito alla politica – è riuscito recentemente a vincere la sua ritrosia a fidarsi della tecnologia democratica e ha messo a punto due strumenti d’intervento che ne fanno oggi forse uno dei politici più presenti sui social network: video e blog aperti alla discussione.

Il video qui sotto – composto come veloce botta e risposta tra un quesito scritto e la risposta filmata – è il suo ultimo contributo messo in rete (per vederlo cliccateci sopra). Non è difficile immaginarsi una progressiva estensione di questi metodi di comunicazione nel futuro imminente.      

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum