Culture | Cronache della sopravvivenza

Tempi duri? C'è stato di peggio

In un breve racconto scritto dall'archeologo brissinese Gianni Rizzi: ecco come si svolgeva la vita nel V secolo nel rione Stufles della futura Bressanone. Una vita di stenti e di vera fame.

Aveva un nome impossibile, pieno di kappa, tanto che la chiamerò così semplicemente, Kappa.
Abitava ad uno sputo dal fiume Birrus*, proprio vicino al ponte vecchio romano**. La sua casa, se così si può chiamare era un misto di riuso di mura romane abbandonate e di aggiunte e integrazioni fatte da suo padre con pietre legate con fango argilloso, il tutto coperto da un tetto di paletti, frasche, paglia in parte spalmata d’argilla di scarsa qualità. Un tugurio, ma lei non aveva mai visto di meglio e si meravigliava dei racconti della nonna che ricordava la grande casa con diverse stanze pavimentate in caldo legno levigato, e una grande stalla dove sostavano carri e si riposavano cavalli e cavalieri su paglia pulita, un lusso. Erano i tempi, diceva nonna, quando c’era un via vai di militari incredibile, una frenesia ed un ansia indescrivibile, ma qualcosa si mangiava ogni giorno.

Governava Onorio*** un imperatore figlio di Teodosio, che Dio lo abbia in gloria. Dicono che si rifugiò a Ravenna, città circondata da paludi, era in salvo LUI. La nonna diceva che un anno vi fu l’abbandono della difesa dei valichi alpini e quasi tutta la popolazione si spostò verso sud, una fuga strategica, ma forse era terrore.

La nonna e il padre di Kappa salirono sul monte di Ovest, e si rifugiarono nei boschi, mentre vedevano dal lassù, prima manipoli, poi schiere e poi orde di barbari transitare per la valle fermandosi qua e là tra le case abbandonate, nei campi con le messi bruciate dai fuggitivi. Le ondate erano comandate in successione da Radagaiso e Alarico****. Non si fermarono che poco tempo per far pascolare le mandrie al seguito e rifocillare cavalli e guerrieri. Poi via verso il sud. Non li rividero più, ma videro altre orde. Spuntavano con la stagione buona come le rondini, ma erano terribili da evitarsi. 

Poi tutto si calmò per qualche anno e Kappa, che si era fatta un marito, tornò nella casa del padre ridotta ad un rudere. Suo marito si prodigò per ricostruire una vita dignitosa assieme a pochi superstiti, oggi si direbbero i Dableiber dell’epoca. Ma il risultato fu penoso. I campi erano rovinati e infestati di piantacce, gli argini dei torrenti crollati, i prati e i terrazzamenti un tempo coltivati erano devastati da frane e ridotti a stagni maleodoranti. Si mangiavano radici e poche altre povere cose, l’unico bene era la capra che dava latte fino a dar sangue.

Kappa era una figura strana, magrissima con il pancione perenne delle donne gravide, eppure era bella anche se a 25 anni si poteva dire avviata alla vecchiaia. Il marito che l’amava “troppo”, la metteva incinta senza tregua e lei subiva quei figli; ne aveva già partoriti sette e solo il primo era sopravvissuto, quasi per miracolo e si era succhiato tutto il latte della povera capra. Gli altri erano tutti morti lo stesso giorno del parto o qualche giorno dopo, non aveva nulla nelle sue mammelle da dare. Così al primo decesso rimase scossa per giorni, ma per gli altri era solo la triste. Erano l'inevitabile conclusione di un ciclo di gravidanze senza fine.

Non pianse più, anzi considerò le "piccole tragedie" come eventi liberatori, voluti dall'Alto. Non si sentiva però di gettare i piccoli cadaveri alle bestie, e li seppellì uno per uno nella casa, in punti che lei riteneva sacri in punti in cui i piccoli angeli potessero portare fortuna, sotto il pavimento, sotto la soglia, sotto il focolare, negli angoli della stanza. Li sentiva vicini e dialogava con loro, finché anche Lei, sfinita, dall’indigenza e dalla fatica, non divenne un angelo protettore della misera bicocca.

*Rienza
** leggermente più a monte dell’attuale ponte Guggenberg
*** a cavallo tra IV e V secolo.
**** seconda metà del primo decennio del V secolo.

Bild
Profile picture for user Enrico Rizzi
Enrico Rizzi Tue, 04/22/2014 - 22:28

Veramente interessante.
Suggerimento ai fini della migliore resa del testo: rileggerlo perché ci sono fin troppi refusi, ampliare leggermente la trattazione dell'ambiente originario.
D'altronde è questo il punto focale di simili finzioni: ricostruire, il più verosimilmente possibile, l'Alltagsleben di 1500 anni fa.
Del tipo: com'era il ponte romano? Com'era il clima? Quanti e dov'erano i terrazzamenti?

Per il resto ottimo, in attesa di altre scene simili da altre bande dell'A.Adige.
(La butto lì: e una storiella sulla villa romana di S.Paolo d'Appiano?)

Tue, 04/22/2014 - 22:28 Permalink
Bild
Profile picture for user Martin B.
Martin B. Wed, 04/23/2014 - 03:46

Darf ich fragen: was sind die Quellen, welche Radagaisus und Alarich als Anführer der gotischen Horden im Eisacktal belegen? Bisher las ich nur, diese wäre von den Südostalpen (Slovenien, Friaul, usw.) kommend nach Italien gezogen. Es wäre toll, wenn die Zeit bis zum 12. Jahrhundert mit derartigen Details lebendiger würde.

Wed, 04/23/2014 - 03:46 Permalink
Bild
Profile picture for user Giovanni Rizzi
Giovanni Rizzi Wed, 04/23/2014 - 09:12

Il testarello TEMPI DURI.. che ho scritto in meno di 10 minuti senza rileggerlo era un esercizio di dialogo postato nel gruppo SEI DI BRESSANONE. È veramente pieno di refusi, e di questo mi scuso con i lettori di Salto-BZ, che ho appena iniziato a conoscere. Ci starò più attento. Per quanto riguarda il contenuto storico, ciò che si afferma è in grande parte sostenuto da centinaia di scavi archeologici eseguiti negli ultimi 38 anni a Stufles. La figura di Kappa è fantasiosa, ma non lo sono le decine di scheletrini sepolti nelle case di un epoca databile al periodo del racconto. È reale l'abbandono temporaneo della conca di Bressanone e le tracce di distruzione sono evidenti. Le analisi archeobotaniche e archeozoologiche dimostrano una grande indigenza e povertà diffusa. La popolazione si diradò in modo drastico, tanto che oggi si trovano più facilmente case di 2500 anni fa (retiche) che una capanna di inizio primo medioevo. L'afflusso di monete romane, prima potente, si interrompe con Onorio e Arcadio, nel primo decennio del V secolo. Non vi è traccia di un passaggio fisco delle orde di Goti di Alarico, ma gli effetti sul territorio sono evidentissime. Dopo il suo arrivo a Verona si defilò per la Valle Isarco. I visigoti e alleati Alani e Vandali passarono come fulmini attraverso vari valichi alpini. Del resto per fare un paragone sulle tracce fisiche lasciate dagli eserciti ben più recenti quali quello napoleonico in Bressanone (in una occasione accampati co 17.000 soldati), non ha lasciato che un pugno di bottoni. Prendete quindi questo scrittarrello con la leggerezza che merita.

Wed, 04/23/2014 - 09:12 Permalink