Environment | 22 aprile: Earth Day

"Il nostro potere, il nostro pianeta"

Sono queste le parole che accompagnano la Giornata della Terra 2025, una ricorrenza che da 55 anni sensibilizza il mondo rispetto alla cura del pianeta
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
Earth Day 2025
Foto: Alperia
  • Earth Day 2025: il nostro potere, il nostro pianeta

    “Il nostro potere, il nostro pianeta”. Sono queste le parole che accompagnano la Giornata della Terra 2025, una ricorrenza che da 55 anni sensibilizza il mondo rispetto alla cura del pianeta.

    Un appuntamento globale a cui parteciperanno 192 Paesi e oltre 1 miliardo di persone, confermandosi come la più grande manifestazione ambientale al mondo, pensata per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.

    La storia dell’Earth Day

    Fu il senatore americano Gaylord Nelson, testimone delle devastazioni provocate da una massiccia fuoriuscita di petrolio a Santa Barbara, in California, alla fine degli anni ’60, ad avere per primo l’idea di creare una manifestazione sulle questioni ambientali.

    «Tutte le persone, a prescindere dall'etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto a un ambiente sano, equilibrato e sostenibile» - affermò in occasione del primo Earth Day, il 22 aprile del 1970, che portò in piazza oltre 20 milioni di americani per manifestare contro gli impatti di uno sviluppo industriale selvaggio.

    Grazie all’attivismo dell’organizzazione, negli Stati Uniti vennero approvate leggi ambientali come il National Environmental Education Act e il Clean Water Act. Non solo, nel 2016, le Nazioni Unite scelsero proprio l'Earth Day per firmare il documento sul clima più significativo di sempre: l’accordo di Parigi. Oggi più che mai, l’Earth Day è un movimento globale che invita tutto il mondo a unirsi intorno alle energie rinnovabili e a triplicare la produzione globale di elettricità pulita entro il 2030. 

    L’urgenza di agire

    L’Earth Day arriva in un momento storico in cui l’azione contro la crisi climatica è un’urgenza non più rimandabile. Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media che ha superato di oltre 1,5°C i livelli preindustriali. In Italia, la temperatura è stata superiore di 1,35°C rispetto alla media del trentennio 1991-2020.

    Anche il livello del mare a livello globale ha raggiunto un aumento senza precedenti con una crescita media di 4,7 mm all'anno, più del doppio rispetto al tasso registrato nel 1993. E a tutto questo si accompagna una costante e progressiva perdita di biodiversità: secondo il Living Planet Report 2024 del WWF, le popolazioni globali di vertebrati selvatici monitorate hanno subito un calo del 73% tra il 1970 e il 2020. Solo in Italia il 68% degli ecosistemi è considerato "in pericolo", mentre il 30% delle specie è ritenuta "a rischio estinzione".

    Questi dati evidenziano l’importanza di adottare misure concrete per affrontare la crisi climatica, promuovendo politiche sostenibili e comportamenti responsabili. L’Earth Day ci ricorda che ognuno di noi può fare la differenza. A partire dalle scelte quotidiane, fino a quelle aziendali e istituzionali, ogni gesto orientato alla sostenibilità è un investimento nel futuro. Noi di Alperia ne siamo consapevoli: le energie rinnovabili, per le quali lavoriamo ogni giorno, possono innescare una rivoluzione globale, riducendo le emissioni, abbassando i costi di produzione e consumo dell’energia (oltre che i costi sanitari connessi alle malattie da inquinamento atmosferico) e creando anche molti nuovi posti di lavoro (fino a 14 milioni a livello mondiale).

    Cosa stiamo già facendo noi

    Affondiamo le nostre radici in Alto Adige, un territorio in cui la natura è protagonista e che rispettiamo, consapevoli dell’importanza di proteggere la nostra “casa comune”. Per questo, la nostra priorità è diventare NET-Zero entro il 2040, ovvero arrivare a zero emissioni nette di gas a effetto serra in linea con gli sforzi globali per limitare il riscaldamento a 1,5 gradi Celsius. Una missione che perseguiamo fornendo energia green e promuovendo soluzioni che accompagnano cittadini, imprese e territori nella transizione ecologica.

    Dal 2020 compensiamo le emissioni operative (Scope 1 e 2) e abbiamo sottoscritto la Science Based Targets initiative (SBTi), un’iniziativa che promuove la riduzione dei gas a effetto serra sulla base di obiettivi calcolati scientificamente. Valutiamo e aggiorniamo i nostri rischi in base ai cambiamenti climatici, investiamo nella produzione e nell’utilizzo di prodotti con minori emissioni di gas a effetto serra e favoriamo lo sviluppo di soluzioni di e-mobility interne ed esterne; tuteliamo l’ambiente e la sua biodiversità anche attraverso progetti di “Community Investment” dedicati alla promozione della biodiversità e alla riforestazione con la collaborazione di Rete Clima.

    Gestiamo in modo responsabile le risorse idriche, con interventi di consolidamento dei popolamenti ittici e con la costruzione di scale di risalita per i pesci alle opere di presa; mettiamo a disposizione di imprese ed enti pubblici soluzioni per l’efficientamento energetico e la decarbonizzazione, manuteniamo e rinnoviamo con costanza i nostri impianti e le reti di distribuzione per garantire un approvvigionamento energetico sicuro e resiliente.

    Siamo convinti, infatti, che il futuro sia nelle nostre mani e che ogni passo verso la sostenibilità sia un passo verso un mondo più giusto, vivibile e resiliente.

    Cosa potresti iniziare a fare tu

    Un cammino a cui puoi contribuire anche tu! Sul sito dell’Earth Day sono disponibili schede informative su temi centrali come l’inquinamento da plastica, la conservazione e la biodiversità, ma anche quiz tematici a punti sui temi della sostenibilità. A Roma, inoltre, è possibile partecipare ai tanti laboratori organizzati durante “il Villaggio per la Terra”. Infine, puoi usare i canali digitali per promuovere messaggi di tutela ambientale supportati dall’hashtag #EarthActionDay. Ecco come potresti contribuire:

    1. Partecipa a un’azione per la Giornata d’azione della Terra o crea il tuo impegno per la Terra
    2. Pubblica l’azione che hai intrapreso o l’impegno che hai preso sui social media usando #EarthActionDay e tagga sui canali social dedicati: Instagram, X, Youtube;
    3. Condividi il post con 5 persone, organizzazioni o aziende.

    Esempio: Per #EarthActionDay, mi impegno a eliminare la plastica monouso per il resto dell’anno. @xxx, @xxx, @xxx, @xxx, @xxx: ti piace la mia azione? Quale azione hai scelto? Unisciti a me nell’impegno per l’Earth Day 2025

    Noi ci proviamo, e tu?

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum