Culture | Salto Afternoon

Location cinematografica

Confermate anche per il 2021 due importanti finestre all’interno del programma del BFFB: il cinema legato al territorio e la possibilità di formazione.
Vor mir der Süden
Foto: Vor mir der Süden

L’Alto Adige come location cinematografica è alla base di questa parte del programma, che quest’anno comprende una scelta di 6 film internazionali girati in parte sul territorio - con il sostegno del fondo di IDM e che hanno visto la collaborazione di varie maestranze locali.  
Tutti i film della rassegna sono in gara per il Golden Walther Award, nato proprio per coinvolgere il pubblico nella premiazione di una produzione particolarmente legata al territorio altoatesino. 

Tutti i film per il Golden Walther Award:

Fa parte della rassegna il film di Dror Zahavi Crescendo #makemusicnotwar storia di Eduard Sporck, un direttore d'orchestra che accetta il compito di creare un'orchestra composta sia da giovani israeliani sia da palestinesi, inconsapevole della mole di problemi a cui va incontro. 

Crescendo #makemusicnotwar - Trailer / Camino

 

Del regista padovano Alessandro Rossetto è in gara Effetto Domino: in una cittadina termale del nord est italiano, un impresario edile e il suo geometra vogliono convertire grandi alberghi abbandonati in residenze per pensionati facoltosi. Partirà un effetto domino cui non avevano pensato. 

Effetto Domino - Trailer / Parthenos


Il cagliaritano, ormai bolzanino d’adozione Stefano Lisci (che con grande successo già presentò al festival Bar Mario) torna stavolta con Luca + Silvana, una coppia con la sindrome di down che ha il grande desiderio di sposarsi. Una storia d’amore raccontata con leggerezza e profondità.

Luca + Silvana - Trailer / Cooperativa 19


 
In gara anche l’opera prima del regista romano Carlo Sironi Sole, un romanzo di formazione, la storia di un cambiamento: i due giovani protagonisti, feriti da traumi nel tempo dell’indifferenza, devono affrontare le difficoltà della maternità e della paternità. 

Sole - Trailer / Officine Ubu


Pepe Danquart, regista tedesco già vincitore di un premio Oscar porta a Bolzano il documentario Vor mir der Süden in cui egli si mette sulle tracce di Pasolini seguendone il viaggio che, nel 1959 quest’ultimo fece con la sua Fiat millecento: 3000 chilometri attraverso il Belpaese, a testimoniare  boom economico e nascita del turismo di massa. 

Vor mir der Süden - Trailer / Neue Visionen


Della finestra Made in Südtirol fa parte anche Vier zauberhafte Schwestern di Sven Unterwaldt: quattro sorelle hanno poteri magici: sono in grado di dominare  fuoco, acqua, terra e aria. La strega malvagia Glenda vorrebbe sfruttarli, per mettere le mani sul potere della rosa dei venti. 

Vier zauberhafte Schwestern - Trailer / Walt Disney Pictures


FINAL TOUCH #6: Intense feedback from experts 

L’offerta formativa del festival, FINAL TOUCH compie 6 anni: organizzato  in collaborazione con IDM Südtirol Alto Adige, il worhshop quest’anno verrà fatto online con i 4 progetti scelti, su un totale di 17 presentati. In una closed viewing, gli autori scelti potranno discutere con il team di esperti di cui fanno parte Nikolaj Nikitin, Sergio Fant (Filmfestivals), Nina Kusturica (editing), Gaetano Maiorino (distribuzione), Florian Geiser (postproduzione), Birgit Oberkofler (finanziamento) dei loro lavori. Un progetto sarà premiato con il Cine Chromatix Italy Post-Production Prize del valore di 5.000 Euro. 
Un secondo progetto sarà premiato con il TRUE COLOURS International Distribution Prize, che offre una consulenza approfondita per determinare quale sia la strategia più adeguata per la distribuzione internazionale del progetto. 
I 4 progetti selezionati per il 2021 sono due lungometraggi, Iris di Natalia Sinelnikova e Bulldog di André Szardenings e due documentari, Keimzeit di Davide Grotta e A noi rimane il mondo di Armin Ferrari.
I workshop con gli esperti si svolgeranno durante il festival e i risultati finali dei progetti accompagnati saranno presentati sabato 17 aprile nell’ambito della serata finale del festival.