Il divorzio breve ora è legge

Si accorciano i tempi per chi decide di divorziare dal proprio coniuge: non saranno più necessari 3 anni per dirsi addio ma solo 6 mesi (sempre che la separazione sia consensuale, per quella giudiziale ci vorranno invece 12 mesi), e i tempi restano tali anche se la coppia ha figli minori. Dopo dieci anni di dibattiti, con 398 sì, 28 no e 6 astenuti la Camera ha approvato in via definitiva la riforma di una norma vecchia di 40 anni. Il divorzio breve sarà operativo anche per i procedimenti in corso e fa inoltre decorrere la separazione dalla comparsa dei coniugi davanti al presidente del tribunale e non dalla notifica dell’atto, come era stato precedentemente approvato alla Camera. Un’altra novità riguarda l’aspetto patrimoniale: la comunione dei beni potrà essere sciolta nello stesso momento in cui si sottoscrive la separazione.
Fra i contrari alla nuova legge l’area cattolica del governo, specie Area Popolare (Udc-Ncd), ma anche Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia che ha dichiarato nel merito: “no al matrimonio usa e getta soprattutto in presenza di figli”. Fortemente critica naturalmente Famiglia cristiana secondo cui “il parlamento ha offerto dunque una prova di forza trasversale a danno, ancora una volta, della famiglia”.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Il disegno sopra fa veramente
Il disegno sopra fa veramente schifo!
VERGOGNA!