Politics | Democratici

Un ‘tagliando’ per la segreteria del PD

“Referendum tema ostico per i sudtirolesi”. Di Fede rivendica la positività del nuovo corso incoronando Mazzardis sua ‘vice’.

La segreteria del PD altoatesino si rinnova attraverso l’ingresso di due nuovi componenti (Alex Castellano e Alessandro Azzarita) in sostituzione di Christian Schatzer e Sonia Zanotti
E la segretaria del PD conferisce la legittimazione formale a colei che ormai da diversi mesi è divenuta il suo braccio destro (Nadia Mazzardis), ufficializzando la trazione femminile del partito, concepita come parziale riequilibrio di genere per le cariche politiche (maschili) in Provincia e Comune di Bolzano (Tommasini, Bizzo, l’esterno Caramaschi, Repetto). 

Con una conferenza stampa nella sede tradizionale del partito di piazza Domenicani ormai prossima alla smobilitazione (per motivi economici a fine anno sarà inevitabile il trasloco in via Resia), la segreteria del partito ha stabilito le prossime scadenze del suo percorso dopo il restyling di questi giorni. 
La ‘nuova’ segreteria avrà tempo per lavorare, dato che il congresso con ogni probabilità non si svolgerà prima del 2018 (“anche se sicuramente prima delle elezioni provinciali”, ha precisato in merito Di Fede). 

Tra le novità annunciate c’è la nomina di fatto di Giuseppe Marino a ‘commissario’ per quanto riguarda la sezione pusterese del partito, recentemente in grossa difficoltà dopo la fuoriuscita polemica da parte di Cornelia Brugger, prima non eletta alle scorse elezioni provinciali. 
Per i democratici resterà quindi centrale nei prossimi mesi il ‘mantra’ della partecipazione, con l’intento di valorizzare i cittadini coinvolgendoli e cercando di mantenere un confronto maturo all’interno del partito. “Non amo i partiti come i grillini dove i problemi vengono risolti espellendo” ha dichiarato in merito la segretaria Di Fede, ribadendo la sfida della sua segreteria a trasformare la conflittualità in occasione di riflessione e quindi affinamento degli obiettivi e della operatività

E con l’eterna resa dei conti tra individualismo e correnti come la mettiamo? 
In merito il primo a prendere la parola è stato Carlo Bassetti, noto per aver definito la battaglia interna ‘guerra dei cent’anni’ e protagonista lui stesso di molti scontri (verbali) epocali all’interno di infuocate assemblee. 
Bisogna uscire dagli schemi manichei del con me o contro di me” ha detto Bassetti, ringraziando gli altri memembri della segreteria per il percorso svolto in questi mesi “all’insegna della concretezza e insegnando a non ‘ballare da soli’”. 

Liliana Di Fede ha quindi colto l’occasione per indicare il percorso che porterà il PD al referendum costituzionale d’autunno. Dopo aver affermato che i comitati per il SI saranno più d’uno nel territorio, la segretaria provinciale non si è nascosta la difficoltà di coinvolgere la SVP in una campagna comune. “Il tema è ostico per tutti” ha ricordato Di Fede, manifestando la sua preoccupazione e definendone i contorni.

“Non sarà facile coinvolgere i cittadini di lingua tedesca della periferia, trasmettendo a loro l’importanza di una riforma a Roma che impatterà solo su quel livello”