Society | PISA

Siamo sempre i migliori?

La scuola italiana dell'Alto Adige esce molto male dagli esami 'Pisa". Ne vogliamo parlare?
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Se guardiamo i risultati PISA sulla preparazione scolastica dei quindicenni nelle nostre scuole italiane dell’Alto Adige dobbiamo proprio ammetterlo: a volte non siamo i migliori.  Se già l’Italia non sta bene rispetto agli altri 65 Paesi Ocse (sotto la media), noi altoatesini stiamo ancora peggio e siamo sotto la media nazionale.

Che sia l’aria di montagna? No, perché sia i trentini che gli altoatesini di lingua tedesca e ladina se la cavano molto bene con risultati di livello europeo.
Ecco i coefficienti: Matematica: Tn 524, Bz (ted) 513, Bz (it) 483; Scienze: Tn 533, Bz (ted) 513, Bz (it) 483; Lettura: Tn 521, Bz (lad) 513, Bz (it) 474.

C’è di che preoccuparsi: ne va di mezzo il tipo di futuro su cui potrà contare la comunità italiana dell’Alto Adige. E le sue prospettive professionali ed economiche. Vediamo quindi di non rassegnarci a questi risultati, pensando che comunque come dice il proverbio “la torre di Pisa che pende, che pende, mai non vien giù”.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum