Chronicle | La decisione

“Bolzano brilla di pulizia”

Nuovo servizio di Seab per il lavaggio delle piazze, con un addetto e un nuovo mezzo che “proteggerà” i cubetti di porfido. Impegno di 77.000 euro. Si parte in aprile.
Pulitura strade Seab
Foto: Seab

Il Comune di Bolzano potenzia il servizio di lavaggio delle strade svolto da Seab. Grazie ad uno stanziamento di 77.000 euro verrà assunto un addetto e acquistato un nuovo mezzo idoneo per la pulitura delle strade e delle piazze, dotato di un getto che consentirà di non rimuovere la sabbia posta tra i cubetti di porfido, così da mantenere integre le pavimentazione. Una volta espletate le procedure, il sindaco Renzo Caramaschi e il vice Luis Walcher prevedono di partire dall’aprile 2020. “Bolzano già brilla di pulizia più di altre città italiane - dice il primo cittadino -. Con questo investimento miglioreremo il decoro di tutte le piazze da via Resia al centro”.

La somma stanziata permetterà oltre all’assunzione di un operatore in più per Seab di sostituire il mezzo attuale che ha una ventina di anni. Nei 77.000 euro è incluso infatti anche l’ammortamento del camioncino. L’amministrazione cerca di avere cura della pavimentazione in porfido presente in città, soprattutto nel centro storico. L’accorgimento tecnico elaborato dal personale di Seab dovrebbe permettere di avere una macchina capace di liberare dallo sporco le pavimentazioni senza danneggiarle.

 

 

“La macchina che verrà acquistata - spiega Walcher - non è a getto diretto, l’acqua fa invece una specie di saltino. Così non avremo il problema di ripassare ogni due settimane a rimettere la sabbia tra i diversi cubetti, che senza il materiale vengono via facilmente”.

L’attività di pulitura interesserà il periodo caldo dell’anno, da aprile a ottobre (a partire dall’anno prossimo). “In inverno infatti non si può fare” aggiunge l’assessore. 

“Bolzano brilla per pulizia più di tante altre città italiane” conclude il sindaco. “Il nuovo servizio permetterà di migliorare ancora tutte le piazze, dal centro alla periferia. Da via Resia, Firmian e Casanova fino alla parte storica”.