Culture | Appuntamenti

INUTIL/MENTE è anche Graphic Recording

Una tecnica di comunicazione visuale tutta da applicare
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
graphic_recording_1.jpg
Foto: immagne del web

Essendo realizzato dal vivo, si può paragonare l’attività di graphic recording, ad una traduzione simultanea in cui le parole vengono trasformate e sintetizzate attraverso disegni e lettering.
Si colgono i concetti chiave e si evidenziano le loro relazioni: durante il recording si costruisce una mappa dei contenuti che arricchisce l’esperienza del pubblico dando ulteriori punti di vista e un supporto mnemonico alla relazione degli speaker.

Durante gli appuntamenti di Inutil/mente, già dallo scorso anno, l’anno zero dell’iniziativa, è stata messa in campo questa forma di facilitazione dei contenuti letterari che venivano esposti dagli autori invitati e dai lettori chiamati ad hoc per gli appuntamenti. A svolgere questo compito è la disegnatrice bolzanina Valentina Stecchi, in arte Vita da Vignetta, che pubblica le sue vignette anche sul nostro quotidiano.

“Interpreto il graphic recording in modo totalmente spontaneo e naturale: ascolto i contenuti che vengono espressi verbalmente e faccio delle associazioni mentali e visuali che riporto su carta in maniera connessa con i pensieri che seguiranno o che sono già stati espressi: è una tecnica di rappresentazione molto efficace anche per l’apprendimento o l’interiorizzazione di alcuni concetti, che ho sempre usato, anche come strumento di apprendimento ai tempi della scuola e dell’Accademia”.

Il primo appuntamento col graphic recording è oggi, mercoledì 23 ottobre alle ore 18 nel foyer del Teatro Cristallo.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum