Society | Feste sostenibili

Natale senza sprechi

Una spesa pensata bene, porzioni piccole agli invitati e ricette creative con gli avanzi. I consigli del Ctcu per pranzi e cenoni “no waste”.
Christmas dinner
Foto: yournorthcounty.com

Una lista della spesa dettagliata. Il cibo acquistato in eccesso congelato prima di cucinarlo. Porzioni piccole agli invitati per evitare di buttare gli avanzi lasciati nei piatti. Sono alcuni consigli semplici e pratici che permettono di evitare che pranzi e cenoni durante le feste di Natale si trasformino in uno spreco di alimenti. A fornirli è Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro tutela consumatori utenti (Ctcu) di Bolzano. 

 

La pianificazione

 

Innanzitutto, spiegano dal Ctcu, occorre rispondere ad alcune facili domande. Quante persone sono invitate? Quali pietanze intendiamo preparare? Che ingredienti ci servono e in quale quantità? Cosa abbiamo già a casa e cosa dobbiamo ancora comprare? Con una pianificazione attenta, sottolinea il centro, è possibile fare una spesa commisurata al fabbisogno. “Basta un rapido sguardo al frigorifero e alla dispensa per capire cosa abbiamo già e cosa occorre comprare, e per valutare cosa andrebbe consumato per primo”, spiega Raffeiner. 

 

I consigli

 

Lista della spesa dettagliata È molto utile, prosegue il Ctcu, stilare una lista della spesa dettagliata, specialmente se si intende fare una spesa abbondante. Per evitare di cedere all'impulso di comprare, bisognerebbe attenersi rigorosamente alla lista e ignorare, il più possibile, offerte di qualsiasi genere.

Attenti ai cibi deperibili Prodotti da banco frigo, alimenti surgelati e cibi facilmente deperibili vanno riposti nel congelatore o nel frigorifero subito dopo la spesa, in modo da non interrompere troppo a lungo la catena del freddo. “Qualora sia stato acquistato troppo, è meglio congelare subito i cibi in eccesso”, suggerisce la nutrizionista. “Nel freezer, infatti, quasi tutti gli alimenti si possono conservare per alcuni mesi”. 

Rotazione in frigo Sistemando le cose in frigorifero, è utile seguire il principio “first in, first out”: gli alimenti deperibili che erano già in frigo vanno messi davanti, mentre ciò che è stato appena acquistato va sistemato dietro.

Porzioni piccole, caso mai il bis Infine, al momento del banchetto, è meglio servire porzioni piccole ed eventualmente aggiungere su richiesta, evitando così di buttare ciò che potrebbe restare sul piatto. Gli avanzi rimasti nella pentola possono essere riscaldati in un secondo momento o combinati con altri ingredienti. È importante che i resti di cibo vengano conservati, fino al loro riutilizzo, in un contenitore richiudibile posto in frigorifero. 

Canederli e altre idee creative In internet ci sono molte ricette per il riutilizzo creativo dei resti di cibo, tra cui alcune ideate da grandi chef. “Avanzi di patate cucinate possono essere usati, ad esempio, nella preparazione di sformati di patate, nei quali si possono aggiungere anche resti di formaggio, verdure cotte, besciamella o ragù”, suggerisce il Centro tutela consumatori e utenti. Mele non più tanto fresche o belle si prestano perfettamente alla preparazione di mele al forno o mele cotte. Il pane raffermo può essere impiegato - oltre che per i canederli - per fare dolci come lo Scheiterhaufen o il Brotschmarren.