Environment | Positive Vibes

Nuovi contadini crescono

Ultimati 30 orti urbani in via Roma a Bolzano. Sono grandi 25 mq ciascuno, destinati agli anziani e dotati di un proprio punto d’acqua. Spesa complessiva: 143mila euro.
Orti urbani
Foto: Comune di Bolzano

Da Berlino a Roma, da Barcellona a Parigi gli orti urbani continuano a mietere successo. Non è da meno Bolzano che alla sua “collezione” aggiunge 30 nuove piazzole (già annunciate lo scorso marzo e ora ultimate) in via Roma - e precisamente in prossimità del sottopasso di attraversamento della linea ferroviaria del Brennero - portando il totale a 261.

 

I lavori per realizzare i 30 nuovi orti sono iniziati a luglio per terminare nelle scorse settimane. Costo complessivo dell’operazione: 143mila euro. L’area che racchiude i piccoli appezzamenti di terreno (di proprietà comunale) misura circa 1.000 mq e rientra nel “Piano degli Orti urbani” approvato dalla giunta comunale nel 2017. Gli orti in questione, di 25 mq ciascuno, sono destinati agli anziani e dotati di un proprio punto d’acqua; sono stati divisi da una recinzione in legno e a completamento dell’opera è stata posata una recinzione metallica lungo il confine con la proprietà delle ferrovie e un’ulteriore recinzione rinforzata sopra il muro perimetrale di contenimento lungo via Roma. L’area è stata attrezzata con casette prefabbricate in legno per il deposito attrezzi, spogliatoio e una zona di ristoro con tavoli, panchine e pergolati per l’ombreggiamento.

 

Gli orti vengono messi a disposizione delle persone (età minima 60 anni, residenti, in pensione) che ne facciano richiesta e che abbiano i requisiti. Il 3% di questi terreni è destinato, indipendentemente dall'età, a persone disabili. Ad oggi le piazzole disponibili sono situate in via Sarentino, località “Prato Volpe”; in via Trento, argine sinistro fiume Isarco; a sud di ponte Loreto lungo la ciclabile; tra viale Druso e via S. Maurizio; in via Maso della Pieve (dietro il supermercato Lidl); in via Nicolò Rasmo/Casanova; in via Visitazione (tratto tra viale Europa e via del Ronco); in via Gutenberg (dietro il distributore di benzina); in via Lungo Isarco Destro; in via Castel Weinegg; in via Milano; in piazza Montessori (Firmian) e ora anche in via Roma dove questa mattina, 23 dicembre, l’assessora comunale all’Ambiente Chiara Rabini ha effettuato un sopralluogo con i tecnici comunali Maria Cecilia Baschieri, responsabile del Servizio Progettazione del Verde, e Franco Nones, direttore dei lavori.