Economy | Brennero

L'economia non vuole i muri. E deve onorarne i conti

Economia aperta significa anche società aperta.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

L’economia altoatesina dipende soprattutto dai suoi rapporti con Austria e Germania. A partire dal turismo con il 50% di presenze dalla Germania, a seguire con l’import/export prevalentemente con l’area tedesca, ma anche con le grandi opere pubbliche come il tunnel di base del Brennero e l’interconnector della rete elettrica attraverso passo Resia. Ma l’economia della provincia di Bolzano è altrettanto globalizzata verso altri Paesi e Continenti. Il nostro benessere dipende dal nostro alto grado di e interdipendenza oltre che dalla assenza di muri attorno a noi, sia a Brennero ed ai confini dell’Europa. L’economia ha bisogno di porte aperte e deve accettare di conseguenza la libera circolazione delle persone. Deve anch’essa investire sulla integrazione e sulla inclusione dei nuovo arrivati. Attraverso i posti di lavoro e la libertà anche per loro di intraprendere. L’economia che non vuole i muri, deve assumersi anche la responsabilità sociale verso l’immigrazione. Sarà il migliore investimento per il futuro della nostra comunità provinciale.
www.albertostenico.it

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum