Society | La ricorrenza

Un giorno fuori dal tempo

Il 25 Luglio corrisponde al 365° giorno dell'anno nel Calendario delle 13 Lune dei Maya. Un giorno per donare senza aspettarci nulla in cambio.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
Paesaggio
Foto: upi

I Maya, con il loro calendario delle 13 Lune, dividevano l'anno solare in 13 mesi di 28 giorni ciascuno e quindi in 52 settimane perfette, per un totale di 364 giorni. Ne rimaneva uno, il 365° giorno. Eccolo il Giorno Fuori dal Tempo che in corrispondenza con il nostro calendario cade Il 25 luglio. Per la civiltà Maya il giorno fuori dal tempo è un giorno di completamento e perdono, di celebrazione della vita e dell'esistenza. Abbiamo già scritto del perdono, e allora cos’è questo perdono? L’uomo, a differenza di tutte le altre creature, non è consapevole della straordinarietà del dono che ha ricevuto. Non riconoscendolo fa peccato mortale, si fa quindi mortale. L’uomo è un animale strano: è l’unico a non accogliere naturalmente il manifestarsi di Dio. Tutte le altre creature lo fanno, perché Dio si loda manifestandosi in loro. Solo noi impediamo di accogliere il dono di essere a immagine di chi ci ha creato. Non uguali, ma simili. Solo noi esseri umani non abbiamo la capacità di pensare che “la radice di ogni peccato è la mancanza di accoglimento”, come diceva una volta un poeta russo. Accogliere è fondamentale e si può solo accogliere se prima ci si svuota. Svuotarsi per ricevere. Solo così potremo donare. Nella nostra forma mentis, però, è il do ut des il presupposto dominante: doniamo se riceviamo. Eppure dare è divino: ma quante volte il dare è condizionato dalla aspettativa di ricevere? 

“Se non mi ringrazi se ingrato, in-grato. Non mi rendi grazia”. Eccolo ancora lo schema radicato in noi: se sono pieno non avrò spazio e sarò legato al contro-dono, imprigionato in un modello statico in cui il mio dare è condizionato e di conseguenza non sarò libero. Non sarò un uomo libero. Qualcuno potrebbe obiettare: cosa dono se, svuotato, sono vuoto? Una risposta c’è: dono me stesso, cioè per-dono. Colui che perdona è chi dona se stesso, la sua libertà! Il sommo dono che ci è stato dato lo doniamo. È un pensiero fantastico, di un altro mondo, immortale. Mi piace ripetere questi pensieri, che non sono farina del mio sacco, risalgono all’insegnamento di San Francesco. Sono semplici e nello stesso tempo così difficili da mettere in atto. Però ci fanno capire che quello che accade intorno a noi, sono peccati mortali. Non solo perché in terre non lontane ci si uccide con ostinata follia. Ci fanno capire che chi non riesce a perdonare non è un uomo libero.           

In questo giorno fuori dal tempo potremmo provare a fare una cosa semplice e straordinaria. Fare la cosa che più ci sgomenta, atterrisce e terrorizza! Donare senza aspettarci nulla in cambio. Donare svuotandoci, vale a dire per-donare. Perdonare anche chi ti odia e cerca di distruggerti! Sono vette siderali, nascoste dalle nubi sotto le quali tutti ci sentiamo piccoli e miseri. Perdonare chi ti ha fatto malissimo è un lusso che avvicina a Dio. Sì, forse si può cercare di portare questo tema immane sulla terra! Forse è l’unica strada percorribile, l’unica soluzione che può aiutarci a risolvere i conflitti nel mondo. 

Forse un giorno esisterà davvero un giorno fuori dal tempo.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum