Via Alto Adige, si parte (o quasi)

Il piano di riqualificazione urbanistica (PRU) dell’area di via Alto Adige a Bolzano procede con la tabella di marcia. E pazienza per “l'incidente di percorso” dei 18 milioni di euro congelati in seguito allo stop provvisorio dei fondi destinati alle periferie sancito dal decreto milleproroghe del governo giallo-verde. In attesa dell’inizio dei lavori del mega-cantiere per la cosiddetta “operazione Benko” il sindaco Renzo Caramaschi dà il disco verde per gli interventi preparatori, vista la richiesta della società Waltherpark di poter provvedere allo spostamento di una linea elettrica interrata dell’autostazione di via Perathoner (nello specifico si tratta di una cabina elettrica provvisoria di media tensione).
Cosa cambia
L’ordinanza del primo cittadino dispone che da lunedì 27 agosto fino al 5 novembre, per le sole aree interessate dai lavori, venga istituito in piazza Walther il divieto di sosta permanente con rimozione forzata su alcune rastrelliere e alcuni posti Taxi. In viale Stazione invece ci sarà un senso unico alternato regolato da movieri dalle 7.00 alle 19.00 e da semafori dalle 19.00 alle ore 7.00, mentre in via Perathoner un divieto di sosta permanente con rimozione forzata su tutte le tipologie di sosta a tratti (con ricollocazione di alcuni capolinea autobus) e l'istituzione del senso unico alternato regolato da movieri dalle 7.00 alle 19.00 e da semafori dalle 19.00 alle 7.00 negli attraversamenti stradali.
Il Comune rassicura
Non sono previsti particolari disagi alla circolazione stradale trattandosi di un cantiere “mobile” che partirà il 27 agosto da piazza Walther e terminerà in via Perathoner. Sarà sempre garantito il passaggio dei pedoni sul marciapiede o all'esterno del cantiere in un apposito corridoio idoneamente protetto dal transito veicolare oppure, per mezzo di deviazione dei pedoni sul marciapiede opposto, per mezzo degli attraversamenti pedonali esistenti.