Environment | Turismo sostenibile

Itaca in Trentino nel finesettimana

IT.A.CÀ è festival sul turismo responsabile, che vuole lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive
immagine-2020-biodiversita.jpg
Foto: Festival Itaca Turismo Sostenibile, www.festivalitaca.net

Da Venerdì 25 fino a Domenica 27 settembre 2020 avrà luogo in Trentino una delle tappe della 12° edizione del Festival del Turismo Responsabile di IT.A.CÀ. La tappa trentina del festival è organizzata e coordinata dall’associazione TassoBarbasso, associazione per la promozione del turismo sostenibile e del dialogo interculturale. Gli eventi del festival saranno suddivisi fra Brentonico, Alpe Cimbra, Valsugana, Grumes e Mezzana. La maggior parte degli eventi sono gratuiti e richiedono la prenotazione.

Venerdì 25 settembre alle 20.30 si comincia con l’apertura della mostra mercato di prodotti artigianali ed enogastronomici, che rimarrà aperta tutto il finesettimana, a Grumes (Comune di Altavalle) e alla stessa ora a Palazzo Baisi a Brentonico con una serata sull’importanza naturalistica dei prati da fieno.

Sabato 26 settembre alle 9 si parte in bici da Pergine per percorrere la ciclabile del Brenta fino a Borgo ed alla stessa ora ritrovo a Bertoldi (ripetuto alle 9 anche domenica 27) sull’Altopiano di Folgaria-Lavarone-Luserna per un giro in e-bike alla scoperta degli alberi monumentali. Alle 10 si parte da Folgaria alla scoperta della sala di pompaggio dell’acquedotto di Sega di Terragnolo. Alle 14.30 a Grumes escursione guidata lungo il sentiero dei vecchi mestieri ed alla stessa ora costruzione di una mangiatoia a Palazzo Baisi a Brentonico. Alle 15 il percorso dai cereali al pane del mulino di Mezzana. Alle 16 ritrovo a Folgaria per la visita al mulino Rella nella Valle del Rosspach. Alle 20 a Torcegno uscita alla scoperta dei rapaci notturni. 

Domenica 27 settembre alle 9 in bici sull’altra metà della Ciclabile della Valsugana: appuntamento a Castelnuovo per “scendere” fino a Bassano del Grappa. 

 

IT.A.CÀ è festival sul turismo responsabile, che invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

Il tema per questa 12°edizione è la Bio-diversità che riguarda non solo l’ambito ecologico, ma in primis la società globale e il sistema socio-economico dominante. Ora più che mai, i princìpi e i valori di IT.A.CÀ si sposano con la necessità di produrre un cambio concreto nelle abitudini dei viaggiatori dove i cammini, il turismo lento, le aree interne e le comunità locali sono, ad oggi, una concreta via d’uscita per tornare a viaggiare in sicurezza e con il piacere di scoprire le bellezze naturali del territorio.

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum