Society | Lo studio

I dipendenti pubblici, una panoramica

Scuole statali, Azienda Sanitaria, donne nelle amministrazioni locali. I dati dell’ASTAT riguardo le persone con un contratto di lavoro di pubblico impiego in Alto Adige.

A fine 2014 - dati ASTAT - erano 49.300 i dipendenti pubblici in provincia di Bolzano. La percentuale sul totale, 243.600 occupati secondo la rilevazione sulle forze di lavoro, è pari al 20,2% mentre sui 186.000 occupati dipendenti ammonta invece al 26,5%. Ciò significa che più di un occupato dipendente su quattro lavora nel pubblico impiego. Tra i dipendenti pubblici, 40.440 sono dipendenti delle amministrazioni locali, 7.311 presso quelle statali e previdenziali, mentre i restanti 1.549 sono occupati presso le aziende privatizzate a partecipazione statale: 551 presso le Ferrovie dello Stato e 998 presso le Poste. Nello specifico, dei 40.440 dipendenti delle amministrazioni locali, 12.199 lavorano nell’ambito dell’Amministrazione provinciale, 4.531 nei Comuni, 8.889 nell’Azienda Sanitaria, 8.945 sono insegnanti e presidi presso le scuole statali e 5.876 sono alle dipendenze di altri enti locali, come le comunità comprensoriali e gli enti assistenziali. Dei 12.199 dipendenti dell’amministrazione provinciale, solo il 24,8% lavora nel settore amministrativo vero e proprio; gli altri sono impiegati nel servizio strade, nelle scuole, nei servizi sociali, nel Corpo permanente dei Vigili del fuoco, nei servizi agrari e forestali ecc. Data la continua ascesa dei rapporti di lavoro a tempo parziale, negli ultimi anni, il numero di dipendenti delle amministrazioni locali è cresciuto, passando da 38.992 occupati alla fine del 2009 a 40.440 alla fine del 2014.

Molte donne nelle amministrazioni locali
Nel 2014 quasi tre dipendenti su quattro sono donne (29.413 donne contro 11.027 uomini). Dei quattro gruppi di amministrazioni locali più numerosi (Provincia, Azienda Sanitaria, Comuni, insegnanti) la quota femminile più consistente si trova tra gli insegnanti, con il 78,4%, seguita dall’Azienda Sanitaria, con il 74,4%; al terzo posto si trova l’Amministrazione Provinciale, con una percentuale di donne del 68,4%, e infine i Comuni, con il 58,8%.

Meno dipendenti dello Stato in Alto Adige
Un trend negativo si registra riguardo il numero di dipendenti pubblici delle amministrazioni statali nel settore civile, delle amministrazioni previdenziali, delle Ferrovie e delle Poste. Al contrario delle amministrazioni locali, in quelle statali la distribuzione dei dipendenti per gruppo linguistico si discosta sensibilmente dalla proporzionale determinata in base al censimento della popolazione 2011.

Uno sguardo all’amministrazione provinciale
Nel 2014 dei 12.199 dipendenti provinciali, 10.001 occupano un posto in organico a tempo indeterminato, mentre 2.198 sono dipendenti a tempo determinato, ossia provvisori (su un posto vacante) o con un incarico a tempo determinato (ad esemepio nel settore scuola).

Uno sguardo all’amministrazione comunale
Nell’anno 2014 nei 116 comuni della provincia di Bolzano sono occupati 4.531 dipendenti, di cui 4.165 a tempo indeterminato e 366 a tempo determinato. Quasi la metà dei dipendenti a tempo determinato è inquadrato nella seconda qualifica funzionale (24,0%) o nella sesta (23,0%). Non sono qui compresi i 156 supplenti.

L’Azienda sanitaria
A fine 2014 i dipendenti con contratto di lavoro pubblico dei quattro comprensori sanitari dell’Azienda Sanitaria altoatesina sono complessivamente 8.889. Di questi 8.589 occupano un posto a tempo indeterminato, mentre 300 sono dipendenti a tempo determinato. In queste cifre sono comprese anche le persone in aspettativa, e sono esclusi i 671 supplenti, chiamati a sostituire i dipendenti assenti per periodi brevi.

Insegnanti nelle scuole statali
Al 31 dicembre 2014 gli insegnanti in servizio presso le scuole a carattere statale della provincia di Bolzano sono 8.835: 4.017 in servizio presso le scuole elementari, 2.234 nelle scuole medie e 2.584 nelle scuole superiori. Il 77,8% occupa un posto a tempo indeterminato mentre il 22,2% ricopre un posto a tempo determinato.

Maggiori dati possono essere consultati a questo link.