Environment | Mobilità

Idrogeno, dieci nuove stazioni

Bando del centro H2 per 10 punti di rifornimento lungo l’A22 e in Alto Adige: a Trento, Merano, Bressanone, Brunico. “Tecnologia sempre più disponibile ed economica”.
Idrogeno, Centro H2, Alto Adige
Foto: Centro H2

L’Istituto per innovazioni tecnologiche scarl (IIT) cerca partner industriali per realizzare “fino a 10 stazioni di rifornimento a idrogeno” in Alto Adige e lungo l’asse del Brennero. L’ente che dal 2006 si occupa si occupa dello sviluppo della tecnologia in provincia di Bolzano, attraverso il corridoio alpino e gestisce il Centro H2 di Bolzano ha pubblicato una consultazione preliminare di mercato con le imprese e i professionisti del settore (scadenza 12 febbraio). Previsti punti di rifornimento - in aggiunta alla stazione già presente nel capoluogo altoatesino - che vanno da Modena a Brennero includendo Trento, Rovereto, Merano, Glorenza, Bressanone e Brunico.

“L’Istituto per Innovazioni Tecnologiche (IIT) - si legge nell’avviso - rappresenta il centro di eccellenza per quanto riguarda l’idrogeno in Alto Adige e ha il compito istituzionale di preparare e sostenere la creazione delle infrastrutture per l’approvvigionamento di idrogeno in Alto Adige e nel Nord Italia. A tale proposito l’istituto organizza e coordina diversi progetti e sostiene partner interessati a iniziative in tale settore”.

 

 

“Per attuare i programmi - prosegue il bando -, l’IIT sta conducendo la presente consultazione di mercato, il cui obiettivo è allineare le soluzioni concepite all’offerta del mercato e, in base a queste informazioni, fornire raccomandazioni per una procedura d’appalto chiara dal punto di vista tecnico e finanziario”.

 

 

Ci sono diverse premesse. Nella prima, l’istituto conferma le aspettative per una fonte di energia che è ritenuta vicina a un passo da un cambio di paradigma a livello industriale, che la renderà - nelle previsioni - sempre più disponibile ed economica.

 

 

Ecco le prime due premesse nell’avviso:

  • La consultazione di mercato serve a individuare la tecnologia disponibile sul mercato e i servizi corrispondenti. L’IIT ritiene che la tecnologia dell’idrogeno stia attualmente compiendo il passo dalla fase di pre-serie e produzione in serie su piccola scala verso uno standard industriale. Quest’ultimo sarà accompagnato da una disponibilità elevata, una crescente economicità e una qualità elevata dei servizi. La presente consultazione di mercato è stata avviata per poter integrare queste caratteristiche in modo mirato in procedure di appalto future.
  • Per poter formulare, in occasione di appalti futuri, requisiti tecnici e qualitativamente elevati tenendo conto delle tecnologie disponibili sul mercato, l’IIT invita tutti i produttori a partecipare alla consultazione e a fornire informazioni il più complete possibile. I produttori hanno anche l’opportunità di presentare alternative raccomandabili, qualora le possibilità proposte dall’IIT dovessero risultare difficilmente realizzabili.

Il termine per le offerte è il 12 febbraio 2021, alle 12:00.