Environment | Climate change

Bolzano, clima sempre più estremo

Città sempre più calda, crollano le piogge (-66%), Aumentano precipitazioni estreme e ondate di calore, molte raffiche di vento: lo dicono i dati di Sole24Ore e 3bmeteo.
Bozen Bolzano
Foto: Seehauserfoto
  • È Bari la città con il “miglior clima” in Italia, secondo l’indice del clima stilato dal Sole 24 Ore. La classifica, aggiornata con i dati forniti da 3bmeteo relativi al decennio 2013-2023, viene utilizzata ogni anno nell’indagine della “Qualità della vita” realizzata dal quotidiano economico per raccontare in quale delle 107 città capoluogo “si viva meglio”. In questo caso, il focus è su dieci parametri climatici, che secondo il Sole e 3bmeteo misurano le più frequenti condizioni di “bel tempo”. Nella graduatoria finale Bolzano figura al 16esimo posto.

  • Foto: Sole24Ore
  • I dati, rispetto alle conseguenze del cambiamento climatico, non sono però affatto incoraggianti. Il trend delle temperature conferma che l’ultimo decennio è stato il più caldo mai registrato — mentre i fenomeni climatici “estremi” sono sempre più frequenti. Nel periodo 2013-2023, su 107 città capoluogo, Bolzano è al terzo posto per precipitazioni estreme e per raffiche di vento,  al secondo posto per umidità “fuori dal comfort climatico” e (piccola curiosità) terz’ultima per “brezza estiva”: nella città capoluogo, in estate, non si muove una foglia. 

  • Foto: Sole24Ore
  • Secondo gli indici misurati, nel decennio 2010-2023, a Bolzano la temperatura media annua è cresciuta dell’1,7%, le ondate di calore segnano un +6% e +13,3% le ondate di caldo estremo, mentre crollano le giornate annue di pioggia: -66%. Dati preoccupanti, che dimostrano quanto per la Landeshauptstadt siano prioritarie opere di “adattamento climatico” che anticipino gli effetti avversi dei cambiamenti climatici con misure adeguate per prevenire o ridurre al minimo i danni.