Chronicle | IL FENOMENO

Bicicletta, incidenti raddoppiati

La mobilità verde ha i suoi pericoli: secondo DAS in provincia di Bolzano i sinistri sono cresciuti del 127% in 10 anni. Alto Adige al decimo posto. Trento staccata.
accident.jpg
Foto: DC bike lawyers

La bicicletta: un modo di muoversi pratico e divertente, salutare per l’ambiente, ma per il quale non vanno dimenticati assieme ai pericoli gli accorgimenti da adottare per la sicurezza propria e degli altri. Va da sè che un territorio vocato al verde e agli sport all’aperto, com’è l’Alto Adige, abbia un’alta densità di incidenti che coinvolgono ciclisti: è il caso della provincia di Bolzano, decima tra le province italiane secondo la classifica di Das, istituto assicurativo.

 

Regione al terzo posto

Ed ecco i dati relativi anche alla regione. Il Trentino Alto Adige è la terza regione italiana con la più alta densità di incidenti che hanno coinvolto biciclette (un sinistro ogni 1965 abitanti, in base ai numeri Istat del 2016 rielaborati), con Bolzano (1 caso su 1.427 abitanti) che è al decimo posto nella graduatoria delle province italiane e Trento (1 su 3.093) al 42/esimo. Sono i risultati dell’analisi fatta da DAS, compagnia di Generali Italia che ha esteso le tutele alla nuova mobilità con la soluzione “DAS in movimento” allargando le garanzie anche a chi si sposta con hoverboard, segway, bici e altri mezzi.

 

 

Aumento del 127%

Tra 2007 e 2016, ricorda la compagnia, gli incidenti con biciclette in regione sono aumentati del 42%. Nel dettaglio sono più che raddoppiati in provincia di Bolzano (+127%) e diminuiti del 20% a Trento.

 

Due ruote "motorizzate"

Il report si estende alle due ruote motorizzate. In Trentino Alto Adige gli incidenti che hanno coinvolto delle moto sono aumentati del 5% tra 2007 e 2016, per una frequenza di 1 sinistro ogni 1418 cittadini (quinta regione italiana). A Bolzano (1 su 1277), che è al 18/esimo posto nella graduatoria delle province italiane con la più elevata frequenza di incidenti con moto, il numero di sinistri è aumentato del 47% nell’arco temporale preso in esame da DAS. Nella provincia di Trento gli incidenti si sono invece ridotti del 22.

Infine, per quel che concerne gli incidenti con motorini, Bolzano (1 sinistro ogni 5.601 residenti) è al 46/esimo posto nella classifica delle province con la più alta densità di incidenti, mentre Trento (1 su 8.410) è in 72/esima posizione. Tra 2007 e 2016 in Trentino Alto Adige il numero di questi incidenti si è ridotto del 45%, in misura più marcata a Trento (-63%) rispetto a Bolzano (-18%).