Chronicle | Sicurezza stradale

Passaggi a livello, istruzioni per l'uso

Siete mai rimasti bloccati tra le sbarre di un passaggio a livello? Se mai vi dovesse capitare, ecco i consigli dell’Assessorato alla mobilità della Provincia e della Società Strutture Trasporto Alto Adige.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
Foto: Screenshot aus „Whispers Amidst Ruins”

Una macchina bloccata tra le sbarre del passaggio a livello mentre un treno si avvicina a velocità sostenuta: in quanti film abbiamo visto questa scena? Eppure può capitare anche nella realtà di non accorgersi che le sbarre stanno scendendo e di rimanere bloccati sopra i binari del treno. L'Assessorato alla mobilità offre qualche consiglio su come agire in questa situazione.

Le sbarre dei 48 passaggi a livello presenti sul territorio della Provincia di Bolzano sono dotate di particolari sistemi di sicurezza. Innanzitutto esistono degli snodi più fragili, punti nei quali la rottura della barra metallica è facilitata. Quindi il primo consiglio è quello di andare a sbattere con la propria vettura contro la sbarra, in cerca di una via di fuga. Non bisogna temere per la carrozzeria della propria macchina: i passaggi a livello sono studiati in modo da causare il minimo danno possibile nel momento dello scontro.

Nella situazione estrema in cui non sia possibile mettere in moto la vettura, la soluzione è quella di chiedere aiuto ai conducenti di altre macchine. L'operazione è sempre la stessa: sfondare la sbarra del passaggio a livello. Questo perché, oltre a essere progettata per rompersi, la sbarra è collegata con un sistema intelligente che frena la corsa del treno. In ogni caso è bene cercare di correre a piedi  in contro al treno per avvisare il macchinista del pericolo: i treni, dato il loro peso, hanno bisogno di molto spazio per frenare.

Un ultimo consiglio: fate il possibile per evitare di trovarvi in questa situazione.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum