Environment | mobilità

Una ciclabile per la Val Venosta

Stanziati 5 milioni di euro per la costruzione di un nuovo collegamento tra Prato e Ponte Stelvio dedicato alla mobilità a pedali. L’opera sarà pronta entro dicembre 2022
Prato, Stelvio, Val Venosta
Foto: Othmar Seehauser

Una strada tutta in salita che servirà a collegare la località di Prato e Ponte Stelvio (ma non viceversa). La Giunta provinciale ha approvato ieri (24 agosto), insieme alla Comunità Comprensoriale della Val Venosta, la delibera che mette in moto il finanziamento e la realizzazione di una nuova pista ciclabile. “Nei prossimi mesi - ha detto l’assessore alle Infrastrutture e mobilità Daniel Alfreider - presenteremo il primo piano provinciale per la mobilità ciclistica per promuovere sempre di più la bicicletta anche per spostamenti giornalieri. Questo progetto tra Prato e Ponte allo Stelvio nella Val Venosta è di grande valore sia per i cittadini del posto che per il turismo”.
Per realizzare l’opera si dovrà intervenire anche sulla strada SS 38. È quanto emerso durante l'esame relativo alla modifica del piano urbanistico, in cui si è optato per lo spostamento della strada statale al fine di riuscire a rispettare una distanza adeguata dal rio Solda. Tale modifica va a implicare anche la rettifica e la messa in sicurezza di due tratti della strada statale. I due progetti, la ciclabile e la modifica alla viabilità su gomma, verranno realizzati mediante una collaborazione congiunta tra gli enti. Un approccio, secondo Alfreider, che permetterebbe di risparmiare denaro e interruzioni delle vie di trasporto pubblico durante le fasi di costruzione.
Il costo complessivo del progetto ammonta a 5 milioni di euro, di cui 4 a carico della Provincia, a loro volta suddivisi tra la Ripartizione Enti locali e Sport per la realizzazione della pista ciclabile (3 milioni), e la Ripartizione Infrastrutture come rimborso spese (1 milione) stanziati in favore della Comunità Comprensoriale Val Venosta per lo spostamento della strada SS 38.
La Comunità Comprensoriale Val Venosta coprirà i costi rimanenti. Questo l'accordo di programma firmato dal presidente della Provincia Arno Kompatscher, dall'assessore Alfreider e dal presidente della Comunità Comprensoriale della Val Venosta Dieter Pinggera. La conclusione dei due progetti è stimata entro dicembre del 2022