Culture | La fiera

L'unicità di Unika

Torna a Ortisei in Val Gardena UNIKA, la fiera dell'arte più longeva del Sudtirolo. Appuntamento dal primo al 4 settembre.
Unika
Foto: Salto.bz

L'annuale Fiera dell'Arte UNIKA è alle porte. Da giovedì primo settembre a domenica 4 settembre il Tennis Center di Ortisei/Roncadizza, in Val Gardena, sarà palcoscenico per l'arte e la cultura. Oltre 200 opere di 28 membri dell’associazione UNIKA verranno esposte nel corso della quattro giorni, in cui sono attesi più di 4.000 visitatori. UNIKA è la sola fiera d'arte della Regione Trentino-Alto Adige che si tiene regolarmente e ininterrottamente da 28 anni. Sono 46 i membri attualmente iscritti all'associazione, fondata a Ortisei nel 1994.

Quest'anno saranno presenti anche quattro nuovi giovani talenti, tutti diplomati alla scuola professionale per l'artigianato artistico e liceo d'arte "Cademia" di Ortisei e da poco membri dell’associazione di artisti “Unika”, sotto la guida del neo-presidente Matthias Kostner. L’inaugurazione, con un vernissage in programma il 31 agosto alle 18, sarà accompagnata, tra gli altri, dal noto storico e critico d'arte perugino Andrea Baffoni.

Tra le “nuove leve” Veronica Caterisano: la trentenne gardenese ha trasformato solo di recente la passione per la pittura in una professione: “Creare insieme in un confronto proficuo tra chi ha più anni di esperienza e noi giovani creativi ispira e motiva”. Gli altri tre giovani scultori neo-iscritti a UNIKA sono Florian Tschurtschenthaler di Sesto, Patrick Obkircher di Nova Levante e Rupert Elias Kreuzer di Großarl, vicino Salisburgo. Tutti e tre hanno già contribuito con le loro opere d'arte a UNIKA 2021 come ospiti.

"Vogliamo aprire UNIKA ai giovani creativi e reinventare costantemente l'arte e l'artigianato" spiega il presidente Matthias Kostner, Tra gli artisti esperti di scultura, pittura, fotografia e tornitura del legno "si crea uno scambio prezioso per ciascuno e da cui tutti traggono beneficio". Per Filip Piccolruaz, presidente del gruppo professionale Arti e Mestieri di lvh.apa, "UNIKA è caratterizzata da una forte coesione. Tutti gli artisti sono diversi tra loro per stile e sensibilità, eppure formano una straordinaria unità. L'arte è proprio questo: è condensata nell'unicità e nell'autenticità delle persone che ci sono dietro le opere”.