Claudiana, gli studenti alzano la voce

Qual è il valore di avere infermieri? E perché è necessario un titolo accademico triennale per garantire uno standard di qualità nell'assistenza socio-sanitaria e come si possono creare incentivi per riconoscere la professione e motivare i giovani a intraprendere questo percorso professionale? Domande come queste sono state discusse nel corso di una tavola rotonda tra un gruppo di studenti e studentesse della Scuola Claudiana, la Direttrice Tecnico-Assistenziale dell'Azienda Sanitaria Marianne Siller, la Presidentessa dell'Ordine della Professione Infermieristica Liliana Favari, i coordinatori del Corso di Laurea in infermieristica della Scuola Provinciale di Sanità Claudiana Franco Mantovan e Patrizia Maini e le rappresentanze sindacali di ASGB, SGB/CISL e NursingUp.
Sedi distaccate o una centralizzata?
Tra gli incentivi possibili, l'istituzione di sedi periferiche distaccate della Claudiana con formazione a distanza, al fine di portare l'offerta formativa vicino al luogo di residenza. Gli studenti presenti, però, hanno espresso una chiara preferenza verso una formazione universitaria centralizzata a Bolzano, che permette loro di avere una vera vita universitaria – caratterizzata da relazioni sociali con i compagni e i docenti, così come da scambi culturali, soprattutto in termini linguistici. È proprio attraverso gli scambi quotidiani in aula, durante le pause e nei momenti di comunità, che gli studenti riescono ad affinare le loro competenze nella seconda lingua. Ed è proprio questo, secondo i rappresentanti degli studenti, uno dei maggiori vantaggi di avere un corso di laurea bilingue offerto presso la Claudiana.
L'immagine della professione ha sofferto, specialmente durante la pandemia: da una parte ore di straordinario, carichi di lavoro pesanti e sospensioni, dall'altra celebrati come eroi. La popolazione ha spesso una percezione poco chiara di quello che è il lavoro dell'infermiere
Ma – proseguono gli studenti – l'infrastruttura universitaria deve essere migliorata, fornendo ad esempio una mensa, sale studio e spazi comuni, elementi ritenuti essenziali per promuovere la creazione di un “campus studentesco”. Inoltre emerge la necessità di poter accedere ad alloggi a prezzi agevolati a Bolzano. Un'ulteriore richiesta è l'aumento della retribuzione delle ore di tirocinio e un miglioramento dell'accompagnamento durante lo stage. Infine, per rinnovare l'immagine tra la popolazione, gli studenti propongono una campagna di sensibilizzazione che preveda incontri presso le scuole superiori durante i quali riportano le loro esperienze, il loro percorso universitario e le possibili opportunità lavorative future.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.