Society | Editoria

Giornale Trentino, l'inizio della fine

Tavola rotonda del ventennale di Articolo 21. L’ex direttore Simeone e il professor Quaglioni sicuri: il cambio del nome fu un errore madornale.
Giornale Trentino  tavola rotonda
Foto: Daniele Panato dal Blog A Futura memoria

Ennio Simeone ha diretto l’Alto Adige dal 1988 al 1993. Già a L’Unità e a Paese Sera, da un anno approdato al Gruppo Espresso, fu chiamato da Giuliano Salvadori Del Prato a succedere a Luciano Ceschia. “Il barone Del Prato mi disse subito che l’Alto Adige era nato in Trentino, che era il giornale dell’intera regione”, ha ricordato Simeone, oggi 86enne, intervenendo alla tavola rotonda dal titolo Il ruolo culturale svolto dal quotidiano Trentino organizzata venerdì 25 febbraio a Palazzo Geremia da Articolo 21 per festeggiare il ventennale della propria fondazione. Dopo aver diretto Il Tirreno, alla fine degli anni Novanta Simeone fu incaricato dal principe Carlo Caracciolo di assumere la direzione del Quotidiano della Calabria. “Io ero già in pensione, Caracciolo mi chiese di dedicarmici quattro mesi, invece vi rimasi dieci anni. E fu lì che appresi del cambio di testata dell’edizione di Trento dell’Alto Adige, da Alto Adige appunto in Trentino. Ne chiesi il motivo allo stesso a Caracciolo, gli dissi che mi sembrava una sciocchezza. In un giornale non si cambiano nemmeno le rubriche, figuriamoci il nome della testata, i lettori sono animali abitudinari. È stato un errore anche e soprattutto perché l’Alto Adige era il giornale leader della regione, un errore di presunzione editoriale. Oggi che il Trentino non c’è più sento il rammarico per non essere riuscito a far cambiare idea a Caracciolo e mi dispiace essere qui a commemorare la scomparsa di un giornale. Ci vorrebbe un’idea per ripartire. Io ho lo smartphone ma lo uso solo come navigatore, i miei nipoti, invece, leggono il giornale sul telefono e lo fanno gratis. Ma non vorrei che questo fosse un funerale”.

Simeone, quindi, non ha dubbi. L’inizio della fine fu il cambio di testata, avvenuto nel 2002, sotto la direzione di Gianpaolo Visetti. Ascoltandolo, ripensando a quei miei primi anni di giornalismo, all’autorevolezza che l’Alto Adige – sia a Bolzano che a Trento – allora ancora aveva, mi sono chiesto se non fu proprio la sua sostituzione a segnare magari non già l’inizio della fine, ma almeno quello del declino del grande giornale. Riflettendo sulla storia recente, sul fatto che è stato poi un editore del gruppo linguistico tedesco a sacrificare il Trentino sull’altare della sostenibilità economica, viene da rimpiangere il rispetto che Ennio ebbe non solo per le pagine tedesche del giornale Alto Adige, ma anche e soprattutto per la visione più mitteleuropea che mediterranea che aveva del giornale, a dispetto dei natali campani, tanto da opporsi all’acquisizione delle pagine di Interni ed Esteri già allora confezionate dalla Finegil per tutti i giornali del Gruppo.  

La divisione tra Alto Adige e Trentino è stata un errore madornale, commesso accondiscendendo alla volontà della politica locale.

A Palazzo Geremia a sostenere la tesi di Simeone c’era anche il professor Diego Quaglioni, già preside della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento e per anni illustre collaboratore del giornale. “Sono solidale nei confronti dei giornalisti del Trentino, proprio in queste ore ho potuto riflettere una volta di più sull’affinità tra storia e giornalismo – ha detto intervenendo al convegno di Articolo 21 -. Agli inizi del pensiero costituzionale si scrisse che i soli veri documenti storici sono i giornali, che se per qualche cataclisma scomparissero non si saprebbe più nulla sulla nostra società. Del resto, Hannah Arendt, la più grande intellettuale del ventesimo secolo, ha scritto il suo Eichmann in Jerusalem sulla base dei suoi reportage pubblicati dal New Yorker. La libertà di stampa è un problema costituzionale, è una garanzia di tutte le altre libertà.

 

L’articolo 21 della Costituzione sancisce che tutti, non solo i cittadini, hanno il diritto di esprimersi. E non basta rigettare le censure, occorre munirsi di difese contro la concentrazione e il depauperamento, pericoli più forti a livello regionale, dove c’è il rischio di raccontare una realtà solo domestica, solo locale. L’Alto Adige era una finestra dalla quale, raccontando la realtà regionale, si poteva osservare quella nazionale. La divisione tra Alto Adige e Trentino è stata un errore madornale, commesso accondiscendendo alla volontà della politica locale, che ha fatto della Regione due Province, svuotando un istituto che sopravvive con competenze marginali. Una vicenda che ha indebolito la stessa politica locale. Per sapere cosa accade a Bolzano bisogna varcare il confine, perché sul giornale non ce n’è traccia – ha concluso Quaglioni -. L’articolo 21 è uno dei presupposti della nostra libertà. Penso che anche l’Università possa fare la sua parte, ispirandosi a Giovanni Battista a Prato, liberale e giornalista”.

Quest’idea degli editori che si possa fare l’informazione senza domande, senza pensiero critico, non funziona

Alla tavola rotonda, coordinata dal segretario regionale del Sindacato dei giornalisti Rocco Cerone, sono intervenuti il portavoce locale di Articolo 21 Roberto Rinaldi, il padrone di casa sindaco di Trento Franco Ianeselli, la presidentessa di Assostampa Trento Patrizia Belli e quella di Assostampa Bolzano Diana Benedetti, la segretaria del Sindacato regionale del Veneto Monica Andolfatto e il vicepresidente dell’Ordine regionale dei giornalisti Maurizio Panizza. Ultimo intervento quello del presidente della Federazione nazionale della stampa Giuseppe Giulietti, che è partito dalla drammatica attualità internazionale per giungere alla realtà del Trentino. “Gli inviati che raccontano la guerra sono fondamentali – ha detto – senza intermediari non c’è la verità. Quest’idea degli editori che si possa fare l’informazione senza domande, senza pensiero critico, non funziona. È l’idea dell’abrogazione della funzione del giornalista. Questa provincia ha insegnato libertà e irredentismo, anche con le prime leghe sindacali e i loro fogli. La fonte unica, le forme di monopolio, non solo in Trentino, sono pericolose. Le modalità brutali della chiusura del Trentino sono un’aggravante, è il caso tipico di soppressione di una voce. La vertenza non è conclusa – ha concluso Giulietti -, partendo da qui va fatta una battaglia nazionale sull’editoria, ponendo anche la questione dell’antitrust dei bacini regionali, specie con la riduzione del numero dei parlamentari”.

Toccante, in chiusura, la targa consegnata da Articolo 21 a Marika Caumo, a rappresentare i collaboratori del giornale Trentino, i precari che, da un giorno all’altro, hanno perso anche il misero compenso che percepivano per il loro prezioso lavoro.