Alto Adige: aumentano gli stranieri

Al 31 dicembre 2013 i cittadini stranieri ufficialmente residenti in provincia i Bolzano erano 45.469.
Il numero degli stranieri nell'ultimo ventennio il Alto Adige è stato in continua crescita. Nel 1993 erano 6.500 e quindi da allora sono aumentati di ben 7 volte.
Negli ultimi 20 anni il ritmo di crescita della popolazione straniera è stato irregolare. Un picco significativo si è verificato nel 2007, anno dell'ingresso di Bulgaria e Romania nell'Unione Europea. In quel periodo inoltre molti stranieri illegali hanno potuto sanare la loro condizione giuridica.
Dal 2008 in poi la crisi economica ha portato ad un ridimensionamento della crescita degli stranieri.
Nell'incremento numerico della popolazione straniera residente in provincia di Bolzano normalmente incide per 3/4 la componente migratoria rispetto a quella 'naturale' (bilancio positivo tra nascite e decessi).
In ogni caso di anno in anno cresce il numero di neonati con cittadinanza straniera: se negli anni '90 nascevano in media poco più di 100 bambini stranieri all'anno, nel 2013 il loro numero si è attestato a 745. Con un tasso di natalità che raggiunge il 16,% tra gli stranieri contro il 9,7% della popolazione autoctona.
Tra gli stranieri la mortalità è piuttosto bassa perché gli stranieri residenti sono in media più giovani degli autoctoni.
L'incidenza degli stranieri sulla popolazione totale residente in provincia di Bolzano è del 8,8%, superiore alla media nazionale dove è pari al 7,4%, ma allo stesso tempo inferiore a quella delle regioni del Centro e del Nord dove risiede l'85% degli stranieri presenti in Italia. In Emilia Romagna, Umbria, Lombardia e Veneto infatti un residente su dieci non possiede la cittadinanza italiana. Nel nord solo Liguria e Valle D'aosta hanno un'incidenza del numero degli stranieri minore rispetto alla provincia di Bolzano. E la percentuale di stranieri rispetto ai residenti è anche superiore in Trentino rispetto all'Alto Adige.
Un ultimo dato significativo. La città di Bolzano non è il comune altoatesino con la maggiore incidenza di stranieri. Il 13,5% del capoluogo è nettamente inferiore ad esempio al 24,3% di Fortezza ed al 20,9% di Salorno.
Ulteriori dettagli si possono leggere scaricando il documento dell'Astat (pdf) che riassume tutti i dati sulla Popolazione Straniera residente relativi al 2013 e confrontati attraverso delle infografiche con gli anni passati ed il resto d'Italia.