Politics | Spesa sociale

Diagnosi: tendenza all'assistenzialismo

È sostenibile nel tempo Il welfare altoatesino?
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

n provincia di Bolzano abbiamo anche un capitolo di spesa (pubblica, naturalmente) che interviene con un anticipo quando un coniuge non versa gli alimenti dovuti in caso di separazione. I conti sono saltati perchè quasi nessuno degli interessati rimborsa alla Provincia quanto da essa anticipato. È solo l’ultimo caso di prestazioni assistenziali introdotte con tutte le buone intenzioni e poi scivolate nell’assistenzialismo. Era successo coi trasporti pubblici gratuiti per anziani e studenti, col sussidio-casa, con la non autosufficienza, con la pensione alle casalinghe. Quarant’anni di spesa sociale col segno più, non sono ripetibili, nè sostenibili dal bilancio pubblico. La Provincia quindi annuncia modifiche e tagli. Ma prima di tutto essa dovrebbe riconoscere che si sono nel frattempo creati fenomeni di degenerazione del nostro sistema assistenziale e della mentalità correlata: abbiamo creato assistenzialismo. Sapere di avere questa malattia (curabile!) è la condizione per cominciare bene ed efficacemente la cura.

www.albertostenico.it

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum