Arts | ARTSTORE

Barbara Gamper

"Mother Monster" dell'artista Barbara Gamper è la nuova opera d'arte in vendita sull'Artstore di Salto, quest'anno a cura di Lottozero.
film_still_becoming_otherwise_patterns_across_space_and_time_2018_med_res.jpg
Foto: Barbara Gamper

Lottozero in conversazione con Barbara Gamper

ArtstoreAbiti e oggetti tessili che utilizzi nel tuo lavoro performativo vanno oltre la dimensione del costume o dell’oggetto di scena, diventando funzionali ad una dinamica attiva di interazione e relazione con il corpo, sia il tuo corpo sia quello dello spettatore. Come descriveresti questa relazione, e cosa ti interessa che accada in questo momento di incontro e confronto, facilitato dalla materia tessile?
Qual è la tua definizione di corpo?

Barbara Gamper: Vivo il corpo come un multiorganismo immensamente intelligente, un luogo di collaborazione tra organismi diversi, batteri, microbi, le nostre cellule umane che muoiono e si rinnovano, contenendo e portando avanti la memoria che il nostro io cognitivo potrebbe non ricordare. Il corpo per me è un luogo di scambio e trasformazione. Il corpo contiene la mente e la mente contiene allo stesso modo il corpo. Il corpomente umano è sempre in relazione, agisce e reagisce all'ambiente circostante, al metabolismo e alle emozioni.
Durante il mio MFA alla Goldsmiths di Londra ho iniziato a interessarmi sempre di più alle cornici partecipative della performance. Ho provato a esplorare le istruzioni, verbali o scritte, ma sentivo che erano troppo limitanti e impositive piuttosto che abilitanti e liberatorie. Volevo creare una cornice che assomigliasse a un parco giochi, uno spazio in cui il gioco e le interazioni si svolgessero liberamente, a partire dal desiderio, dalla motivazione e dalle storie personali dei partecipanti. Mentre iniziavo a lavorare con i tessuti, mi sono resa conto di aver concepito e realizzato questi oggetti in modo intuitivo per interagire con il corpo: per sdraiarmi su di essi, per indossarli e per interagire con essi. Ho quindi iniziato a esplorare i tessuti come strumento di partecipazione e di gioco non verbale. Sono diventati oggetti di transizione. Gli esseri umani sanno innatamente come utilizzare gli oggetti in relazione al proprio corpo. Ed è proprio questo che è successo nelle performance partecipative che sono seguite: le persone hanno giocato, interagito, piegandosi e piegando i tessuti, creando spazi e dialoghi attraverso gli oggetti e i loro stessi corpi. Il linguaggio è un modo di comunicare, il movimento e i gesti ne sono un altro.

 

 

 

I tessuti accompagnano la tua ricerca da diversi anni. Come ti sei avvicinata al mondo del tessile e quali tecniche prediligi?

I tessuti, infatti, sono entrati nella mia pratica in modo del tutto casuale circa dieci anni fa. Avevo lavorato a lungo con i media effimeri, la danza, la performance e l'immagine in movimento, ma mai con materiali diversi dal corpo inteso come materiale e luogo di esperienza, esplorazione e processo. È emerso in me un desiderio più forte di materialità. Quando ho iniziato il mio master mi sono imbattuta nei laboratori di tessuti e stampe, tra cui quello di tessuti costruiti. Si trovava nell'attico di uno degli edifici dell'università, nascosto, pieno di macchine computerizzate per la maglieria, telai per la tessitura digitale, telai e pistole a mano per il tufting; diversi campioni di lavoro coprivano le pareti, il suono delle macchine creava un ritmo lì dentro, le persone lavoravano in modo calmo e concentrato - c'era un'atmosfera di magia, segretezza e collaborazione. Ricordo l'esatta sensazione che ho provato entrando in quello spazio. Mi sentivo come se qualcuno mi avesse fatto un incantesimo. E non vedevo l'ora di mettere le mani su quelle macchine, di imparare a manovrarle per dare nuove strade alla mia immaginazione, di tuffarmi in un mondo di colori e materia. Ho iniziato con la maglia computerizzata, ma presto mi sono avventurata nel tufting a mano, utilizzando una pistola per tufting. È una tecnica di produzione di tappeti e ancora oggi è la mia preferita. È in qualche modo simile alla pittura, una tela tesa su un telaio, la pistola a mano con il filo che gira come un pennello. Ci vuole peso e coordinazione per eseguire il tufting con questa macchina, è un processo molto fisico. Questo processo mi ha riportato al mio corpo in un modo nuovo. Mi sono immersa in un'esperienza guidata dal processo, seguendo i miei istinti e le mie intuizioni, i colori, la consistenza e le forme.
Da quando ho lasciato l'Università non ho più realizzato nessun nuovo lavoro con i tappeti. Per ora non ho accesso ai macchinari. Per questo motivo disegno e progetto principalmente in digitale e poi mi affido alla stampa digitale su tessuto, per lo più su un mix di lino naturale non sbiancato e cotone.

 

 

 

Quest’anno sei stata invitata a partecipare alla Biennale Gardëina in Val Gardena, con una nuova produzione, commissionata dalla Biennale. Ci racconti di questo nuovo progetto, intitolato somatic encounters / earthly matter(s) You Mountain, You River, You Tree?

Sì, è stato un viaggio molto emozionante. Sento che questo progetto è stato significativo per me, perché le diverse corde della mia pratica hanno iniziato a intrecciarsi davvero: il corpo, la partecipazione, i tessuti, l'esperienza somatica e la traduzione di contesti e ricerche nella pratica.
Ho concepito una passeggiata audio e tre meditazioni somatiche separate. La passeggiata audio racconta la storia geologica delle Dolomiti e si collega al modo in cui gli esseri umani sono coinvolti in questa storia, a chi erano i nostri antenati del tempo profondo, a come le tracce dell'oceano primordiale sono conservate nella roccia, nella pietra e nelle ossa e, infine, a come le tracce dell'oceano sono ricordate anche dalle nostre cellule, la nostra memoria primordiale, conservata nelle nostre cellule corporee. 
Le tre meditazioni somatiche guidano il partecipante a diventare acqua, pianta e roccia, per trovare la propria personalità negli elementi naturali, per un rapporto più equo e meno sfruttato con la natura - la Terra non come madre, un oggetto indefinitamente sfruttabile, ma come amante, un partner alla pari. 
Per ognuna di queste meditazioni ho creato una sorta di poesia e disegni che si riferiscono a organismi e alle loro pratiche, che hanno creato la vita sul pianeta e sono tuttora indispensabili per un ecosistema biodiverso funzionante: spugne, muschio e fitoplancton. “Spugnare”, assorbire e rilasciare, trasformare. L'obiettivo del progetto è usare la somatica per reimmaginare radicalmente noi stessi, trasformare il trauma e la tossicità in guarigione e amore - dal micro al macro, dal personale allo strutturale, alla società, al collettivo. E qui entra in gioco il tessuto: una seconda pelle, una protezione e un riparo, un costume e un travestimento, una membrana, un dipinto, una testimonianza e un archivio di un momento della sua storia, che si ripiega in diversi tipi di paesaggi, sbiadendo e subendo le intemperie del tempo.

 

 

 

Anche l'opera tessile che hai scelto per l'Artstore ha una potenziale dimensione performativa. Qual'è la sua storia e a cosa allude questo titolo?

L'opera fa parte di una serie di tessuti che ho progettato per la mostra Womb to Web (human / nonhuman entanglements #1) presso la Galleria Doris Ghetta nel 2019. In quel periodo nella mia ricerca mi sono occupata della politica della cura. Vorrei citare John Tronto, perché il suo rimane un messaggio sempre urgente: tornare alla nozione generica di cura come "tutto ciò che facciamo per mantenere, continuare e riparare il nostro mondo in modo da poter vivere in esso nel miglior modo possibile. Questo mondo comprende i nostri corpi, noi stessi e il nostro ambiente, tutto ciò che cerchiamo di intrecciare in una complessa rete di sostegno alla vita".
Sfortunatamente il lavoro di cura viene sottovalutato e discriminato in base al genere. Che si tratti di cura degli esseri umani o di cura dell'ambiente, esso non rientra nella nozione neoliberale capitalista di successo e progresso, che si basa essenzialmente su pilastri diversi dalla cura, ovvero lo sfruttamento, il dominio e l'oppressione.
In questa mostra ho voluto creare un'installazione e una performance che aprissero lo spazio a interazioni ricche di cura tra performer e pubblico. Anche in questo caso i tessuti diventano oggetti di scena e costumi, oggetti di transizione per facilitare e rendere possibile l'interazione non verbale. I motivi dei tessuti derivano da ornamenti neolitici che raffigurano corsi d'acqua, simbolo di vita, rigenerazione e fertilità. Il riferimento all'acqua riveste un ruolo particolare, poiché gli esseri umani e tutta la vita sul pianeta sono intrinsecamente legati al benessere degli oceani. Il riferimento ai modelli neolitici dell'acqua cerca di spaziare nella storia e di ricordare un tempo in cui gli esseri umani vivevano in equilibrio con la terra e, secondo l'archeologa Marija Gimbutas, anche in società non gerarchiche.
Mother Monster è stato pensato prima di tutto come un tessuto da appendere a parete, come poncho e come un telo indossabile da tre persone contemporaneamente, così da farle avvicinare. Esso offre anche l'opportunità di negoziare il movimento nello spazio, diventando un unico corpo. Quando ho visto il pezzo appeso al muro mi è sembrato un volto, una smorfia, con un tocco mostruoso; questo mi ha fatto pensare alla nozione di mostruoso come a qualcosa che cambia forma, che devia e non aderisce alla norma.
Il mostruoso è emerso anche quando ero incinta - la gravidanza come stadio della mostruosità - il corpo che cambia forma, i liquidi che fuoriescono da fonti diverse, un'alienazione. E poi c'è anche la nozione di madre, il femminile come mostro, il disagio, che di nuovo riconduce alle disuguaglianze intorno alla cura, al corpo femminile oggettivato, che ci si aspetta nutra e curi incondizionatamente, disinteressatamente.

 

 

 

 

Barbara Gamper

MOTHER MONSTER

Tecnica: tessuto da appendere a parete e poncho indossabile, stampa digitale su tessuto organico in lino e cotone
Edizione: 1/3 + 2AP

1850€ 


(tasse ed eventuale trasporto esclusi)

 

Barbara Gamper è un'artista italiana, la cui pratica interdisciplinare si espande tra movimento, somatica, performance, immagine in movimento e tessuti.
Il sé fisico incorporato in un archivio di esperienze personali radicate in dinamiche di potere sistemico gioca un ruolo centrale nella sua ricerca e nella sua pratica artistica. Parte della sua pratica quotidiana prevede esplorazioni somatiche, che sfidano gli schemi sistemici che gli esseri umani interiorizzano dalla socializzazione, al fine di sperimentare il corpo come una forma porosa e fluida - che non si esaurisce nella pelle - e di espandere la sua esperienza in interconnessione con altre materialità ed ecologie (umane e non umane). Barbara Gamper utilizza il movimento (embodiment) come forma di cura e potenziale strumento di trasformazione (inter)personale e sociale.
Nel 2016 ha conseguito un master in Fine Art presso il Goldsmiths College di Londra e attualmente sta studiando in un programma triennale di pedagogia somatica presso la Somatic Academy di Berlino.

Barbara Gamper