Culture | Docu-film

Un viaggio attraverso gli ospedali psichiatrici

Stasera alle 20.45 a Merano sarà proiettato “Il viaggio di Marco Cavallo”, docu-film prodotto da alphabeta e presentato al Torino Film Festival (grazie a Paolo Virzì).

Il viaggio di Marco Cavallo” è diventato un film-documentario: la pellicola, della durata di 50 minuti, è stata presentata in anteprima nazionale al Torino Film Festival per la sezione “Diritti e Rovesci” curata da Paolo Virzì, ex direttore della kermesse e ora guest director. Tra le cinque opere selezionate dal regista livornese nella sua sezione, la pellicola della triestina Erika Rossi e del meranese Giuseppe Tedeschi vede la fotografia di Daniel Mazza (“Piccola Patria”, 2013) e il montaggio di Beppe Leonetti, ed è prodotta da Edizioni alphabeta Verlag per la “Collana 180 – Archivio critico della salute mentale”. Il film è accompagnato da un diario di Peppe Dell'Acqua, “CAVALLO BLU CONTRO I MURI DEGLI OPG – Il viaggio di Marco Cavallo nel mondo di fuori per incontrare gli internati”.

Direttamente da Torino, “Il viaggio di Marco Cavallo” sarà proiettato stasera alle 20.45 a Merano presso il Centro per la Cultura di via Cavour, con ingresso libero, all’interno del ciclo "Docu.emme. Rassegna dedicata al cinema documentario contemporaneo".

A quasi quarant’anni dalla “Legge Basaglia” sulla chiusura dei manicomi (1978) in Italia ci sono ca. mille persone rinchiuse senza la certezza della pena o della diagnosi in 6 Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) ancora aperti. In base al “Codice Rocco” del 1930, chi ha commesso un crimine ed è riconosciuto incapace d'intendere e di volere e dichiarato pericoloso, finisce in questi manicomi, da cui non si sa quando potrà uscire, spesso sedato o legato se rifiuta farmaci. Gli OPG dovevano essere chiusi nel 2010, dopo i sopralluoghi della Commissione parlamentare d’inchiesta guidata da Ignazio Marino, che ne mise in luce lo stato di abbandono e di incuria. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano li ha definiti “luoghi orribili, indegni di un paese civile”. Ma la loro definitiva chiusura continua a essere prorogata, nonostante i moniti di Napolitano e una legge – votata lo scorso 28 maggio – che ne impone l'abolizione entro marzo 2015.

I due registi del docufilm tornano al 1973, quando nel primo reparto vuoto del manicomio di San Giovanni di Trieste un gruppo di artisti costruisce “Marco Cavallo”: un grande cavallo in legno e cartapesta, simbolo dell’abolizione di un orrore risalente al 1930, e che contiene idealmente i desideri degli internati. Nel novembre 2013 “Marco Cavallo” è tornato a viaggiare attraverso i 6 OPG italiani, da Barcellona Pozzo di Gotto a Castiglione delle Stiviere, con una medaglia della Presidenza della Repubblica al collo. Partendo da Trieste, ha percorso in 13 giorni oltre 4mila chilometri toccando 16 città, a sostegno della campagna stopOPG, per dire no a “mini OPG” o manicomi regionali e chiedere l'apertura di Centri di Salute Mentale h24. “Il film è un atto di denuncia, un’operazione di sensibilizzazione sulla legge votata a maggio, una speranza concreta per gli uomini e le donne dimenticati in queste strutture dell’orrore”, afferma la regista Erika Rossi. A tenere le redini del cavallo è Peppe Dell’Acqua, direttore della Collana 180 e membro del Comitato nazionale stopOPG: “Il film continua la campagna avviata lo scorso novembre, soprattutto per vigilare e denunciare le inadempienze che già numerose rischiano di tradire il portato della legge approvata”.

Paolo Virzì è entusiasta della pellicola: “Il mio prossimo lavoro, sul set a primavera, racconterà anche di disagio mentale, forse attraverso una storia d’amore, ma non è giusto parlarne ora, farebbe ombra a questo bel film di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi”. “Ogni mio personaggio è una maniera di avvicinarsi al romanzo della vita delle persone, per me è stata importante la lettura di Jung e della teoria dei tipi psicologici”, aggiunge Virzì, secondo il quale la questione dei diritti “riguarda anche i reparti di salute mentale negli ospedali e non solo gli OPG”. E conclude: “Che farmaci prendete per dormire? Menate vostra moglie? Cosa dite in mezzo al traffico? Non c'è una divisione così netta e nessuno si può prendere il diritto di gestire la vita di chi è insano di mente, anche se le nostre società hanno sempre cercato di escludere queste persone”.

“Il fatto che il film sia andato a Torino è fonte di grande soddisfazione e d'entusiasmo per noi – dichiara Aldo Mazza, direttore di alphabeta. Durante il viaggio siamo stati accolti da centinaia di persone, abbiamo incontrato internati, numerosissimi studenti, operatori, volontari e cittadini che hanno manifestato con StopOPG il loro dissenso chiedendo la chiusura di queste strutture. In un Paese troppo a lungo disattento a queste questioni, il nostro intento è quello di dare voce e visibilità a tutte queste persone ed alle loro storie. La scelta di produrre questo film sta a segnalare il nostro impegno civile di editori e si inserisce pertanto in un percorso avviato dal 2010 dalla nostra casa editrice con la Collana 180, che muove i suoi primi passi proprio da Trieste per percorrere la vasta rete delle buone pratiche, incontrare la storia del cambiamento delle singole persone e raccontare le straordinarie imprese sociali che si sviluppano intorno alla questione psichiatrica”.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum