Environment | inquinamento

“Per un'A22 a basse emissioni”

Gli esiti e le prospettive future del progetto BrennerLec presentato ieri a Trento dai vertici della società. Basterà?
A22
Foto: upi

Dopo cinque anni di test e sperimentazioni, sono stati presentati i risultati del progetto BrennerLEC - Lower Emissions Corridor, il corridoio autostradale promosso da Autostrada del Brennero SpA che avrebbe dato, secondo i promotori, un segnale che farebbe sperare. 
Il bilancio del progetto europeo stilato ieri (25 novembre) a Trento da parte dei vertici della società autostradale alla presenza di tutti i partner del progetto (le Agenzie per la Protezione dell’Ambiente delle Province di Trento e Bolzano, l’Università di Trento, NOI TechPark Südtirol/Alto Adige e CISMA srl.) vorrebbe dimostrare che “applicando limitazioni dinamiche alla velocità si ottiene la massima efficienza ambientale e trasportistica con il minor disagio possibile per l'utenza stradale”. 
I tre principali risultati che sarebbero stati raggiunti dal progetto sono rappresentati da una riduzione di circa il 10% delle concentrazioni di NO2 a bordo strada con una riduzione media della velocità di 15 km/h e una riduzione di circa il 10% dei tempi di percorrenza in condizioni di traffico intenso, nonché una maggiore sicurezza stradale.
La sperimentazione, per un totale di 4.700 ore di test dettati da condizioni ambientali e 750 ore da condizioni di traffico elevato, dei primi cinque anni si è basata su un sistema capace di incrociare dati di traffico, meteo e di qualità dell’aria indicando la velocità migliore nelle diverse condizioni date

Prospettive

In programma ci sarà la sottoscrizione di un accordo tra Autostrada del Brennero SpA, Province autonome di Trento e Bolzano e gli altri partner di progetto per replicare le misure del progetto pilota in ulteriori tratti dell’autostrada A22 tra il Brennero e Affi. Una replicazione definita tecnicamente fattibile intervenendo semplicemente sulla dotazione infrastrutturale di gestione della segnaletica a messaggio variabile. “Questo accordo conferma la volontà concreta di rendere operativo un nuovo approccio nella gestione del traffico e nella tutela dell’ambiente, sia in relazione all’inquinamento atmosferico che in relazione al cambiamento climatico - ha sottolineato l’assessore all’ambiente ed energia, Giuliano Vettorato - Sta a noi rilanciare l’economia in modo più sostenibile e attento alle esigenze ambientali e voglio quindi sperare che quanto sinora sperimentato con il progetto BrennerLEC e la sua replicazione per i prossimi 3 tre anni, possa dare anche un nuovo impulso per la definizione di nuove politiche di gestione del traffico autostradale basate sulle evidenze scientifiche e sul progresso tecnologico”.
L’esperienza del progetto, a detta dei promotori, avrebbe evidenziato che i risultati ottenuti sono strettamente interconnessi al livello di coinvolgimento degli utenti. Per questo, dicono, c’è la necessità di incoraggiare gli automobilisti a rispettare volontariamente i limiti di velocità proposti. “Con il concorso basato sull’applicazione Shelly - spiega invece Georg Pichler, direttore dell’Ufficio Aria e rumore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima - si è voluto premiare chi ha voluto dare un contributo libero e volontario alla tutela dell’ambiente, scegliendo uno stile di guida più sostenibile, un’abitudine che ognuno di noi può sviluppare”.


 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum