Chronicle | Statistiche

Bolzano non è Sudtirolo.

Non si finisce mai di scoprire quant'è differente la provincia dal suo suo capoluogo.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Ad osservare la nuova cartografia statistica della provincia di Bolzano, si nota un corpo estraneo: il suo Capoluogo. Per ogni statistica demografica o sociale, tra Bolzano e il resto della provincia, c’è una differenza abissale. Confrontiamoci, ad esempio, con un comprensorio tipico periferico. Se in val Pusteria, le famiglie in media hanno 2,6 componenti, a Bz sono 2,2. Le famiglie senza figli in Pusteria sono il 49%, a Bolzano il 63%. La popolazione con più di 65 anni in Pusteria è il 16,9%, a Bolzano il 23,4%. Gli stranieri residenti sono il 5,1% in Pusteria ed il 14,5% a Bolzano…, e via statisticando. Le differenze superano quelle tipiche tra città e campagna e ripropongono il tema del diverso senso di identificazione col proprio territorio. Mentre il territorio provinciale è il continuum con altre ampie zone del territorio alpino, Bolzano ha esclusivamente caratteristiche fortemente urbane, slegate dal suo territorio. Cercasi denominatore comune.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum