Society | Tendenze

I separatisti: una tribù di untori digitali?

Nel primo numero della nuova edizione del quotidiano La Repubblica, oggi in edicola, Francesco Merlo offre un reportage al contempo amaro e ironico sulle “tribù dei separatisti” che proliferano sul Web.

I separatisti al tempo di Internet. Francesco Merlo tratteggia i contorni della variopinta e mobile galassia dei secessionisti d'Italia: disparata coorte, si potrebbe dire riecheggiando l'inno di Mameli, che dal Veneto al Sannio rivendica specialità e attenzioni amplificate dalla rete.

“Pittoreschi e umorali i separatisti italiani che al Sud e al Nord sognano la Catalogna, la Scozia e magari anche la Crimea e l'Irlanda”, scrive Merlo. Ma la grande novità “è che si moltiplicano grazie all'effetto di Internet. E i campanili svettano più alti nel Web, dove ogni monade trova la sua finestra: la rete espone e al tempo stesso nasconde, tutti gli estremismi hanno visibilità e impunità”.

Un giudizio assai negativo, più amaro che ironico, che porta alla fine il giornalista siciliano ad eleggereUmberto Bossi, piuttosto che il Manzoni difensore degli untori, a patrono dei tempi attuali: “A Nord come a Sud la nostalgia di fantasiosi paradisi perduti invita dunque la plebe, come sognava Bossi, a gettare il tricolore nel gabinetto e l'infelicità italiana si disperde in un inferno di sigle separatiste, movimenti, leghe...”.

Qui l'articolo completo di Merlo

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profile picture for user Oskar Egger
Oskar Egger Thu, 03/27/2014 - 16:58

Sembra che la storia sia ignorata, ma anche dai patrioti piú accesi, che spesso non ricordano nemmeno chi ha dato origine alla prima guerra mondiale.

Thu, 03/27/2014 - 16:58 Permalink