Society | Salute

La Giornata nazionale del sollievo

La celebrazione si svolge ogni anno, il 29 maggio, con l‘obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul tema del dolore, compreso quello mentale, dei malati terminali.
Krankenhaus
Foto: Pixabay

Si svolgerà in tutta Italia il 29 maggio con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul tema del dolore in qualsiasi sua forma, compresa quella mentale, e sui modi per alleviarlo. La Giornata nazionale del sollievo, attraverso alcuni eventi dedicati, si concentrerà sulla diffusione delle informazioni necessarie relative alla possibilità di alleviare le sofferenze fisiche e mentali delle persone giunte nell'ultima fase della vita a causa di una malattia incurabile. “È importante portare questo tema all'attenzione dell'opinione pubblica - sottolinea Massimo Bernardo, Direttore della Struttura Complessa Aziendale Palliative Care -. Come servizio abbiamo sempre colto l’occasione di questa giornata per sensibilizzare la cittadinanza sui temi del dolore e delle cure palliative organizzando numerosi eventi. Negli ultimi due anni questo non è stato purtroppo possibile a causa della pandemia”.

Il programma di quest’anno, nonostante il superamento delle fasi più critiche della pandemia, il programma degli eventi rimane ancora ridotto con l'annullamento della conferenza stampa per la consegna del Premio "Gerbèra d'oro", riconoscimento offerto dalla Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti” e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ad un'azienda sanitaria o a un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) che si siano distinti per il buon funzionamento dei servizi alla persona, anche in tema di terapia del dolore, contribuendo allo sviluppo della cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale.

A Bolzano, in occasione della Giornata, verrà organizzato un seminario di formazione dal titolo "Parole e fiducia - i due pilastri della buona cura" dedicato a volontari e operatori del settore palliativo organizzato in collaborazione con l’Associazione “Il Papavero- der Mohn”. Interverrà sul tema il dottor Sandro Spinsanti, Professore di Etica medica e noto autore a livello nazionale di numerose pubblicazioni. Il tema centrale sarà quello delle cure palliative, concentrato sull’importanza di dare sollievo alla sofferenza ed attenzione ai bisogni della persona, un compito tra i più importanti a cui il personale medico e infermieristico si dedica tutto l'anno.