Culture | Cultura/Kultur

Tempi duri per la cultura? No, tempi nuovi!

Dalla crisi dei finanziamenti alla cultura ad un nuovo rapporto tra cittadini, cultura e politica.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Le brutte notizie per i finanziamenti alla cultura in provincia di Bolzano si accavallano: riduzione del budget provinciale e dei Comuni, disponibilità calanti da parte della Fondazione Cassa di Risparmio, difficoltà col Fondo Sociale Europeo. Molte organizzazioni culturali combattono per la sopravvivenza, alcune hanno già gettato la spugna. Si è avviata una selezione con il rischio di perdita di importanti promotori culturali. E chi regola questa selezione tra i soggetti beneficiari di contributi pubblici? I decisori dei contributi stessi, ovviamente. Dall’alto, dalle Istituzioni, dai partiti.

Ma la cultura si sviluppa solo nella sua autonomia, nella libertà e con il sostegno degli utenti e dei cittadini. Conviene allora pensare a modalità nuove di finanziamento alla cultura da affiancare a quelle di natura pubblica. In primis, il contributo di coloro che delle iniziative culturali fruiscono: il “tutto e sempre gratis” mortifica il lavoro degli operatori culturali e ne rende precaria l’attività. Per una serata culturale o una mostra si può spendere almeno l’equivalente di un aperitivo. E tocca anche a noi,”società civile”, a partire da chi più ha e più potrebbe dare. Magari ci fossero tanti Mario Martinoli: “Mi compro una Ferrari? No preferisco un’orchestra!”. Molto più modestamente si potrebbe contribuire tutti alla nostra libertà culturale passando dalla condizione di consumatori passivi a protagonisti attivi. Riscoprendo le “Fördervereine” (associazioni per il sostegno economico alla cultura) ed introducendo incentivi provinciali alle donazioni ed allo sponsoring culturale, come è stato proposto in provincia di Trento. La cultura ha bisogno di più finanziamenti, ma anche di più gusto della libertà. La nostra.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum