L'Aquila
Foto: Ilenja Rainer
Culture | IL CAPPUCCINO

Biografia di un desiderio

Un libro sul cinema a L’Aquila, sul Terremoto e su “chi siamo noi”.

Questa rubrichina ruba, per una volta e alla fine dell’anno, a Sarah Franzosini il ruolo di scrittrice e critico di cinema.  Non si dovrebbe scrivere su ciò che non si conosce (Narciso non abita a Salto.bz) e il 2022 porterà, speriamo, anche a qualche isola di dignitoso silenzio.

Ma qui parliamo, consigliandolo vivamente, di un libro sul cinema a l’Aquila (in quella terra d’Abruzzo spigolosa e spettinata un po’ come l’Alto Adige-Sudtirol), libro anche sul Terremoto e su quel “chi siamo noi” che in filigrana si ritrova in ogni pagina di “Biografia di un desiderio”, edizioni Atalante (con una “a” in più), scritto da Gabriele Lucci.

Gabriele è nato cinefilo e, tra cent’anni, decollerà da questo pianeta ancora più appassionato di cinema. In mezzo, la sua irresistibile, magica e sublime esperienza di qualche decennio fa del festival aquilano “Una città in cinema” con il quale è nato un nuovo genere di festival: quello dedicato ai mestieri del cinema (direttore della fotografia, del suono, montatori e così via) senza i quali registi e attori vagherebbero ancora senza meta (e senza voce). Poi, altri anni di incontri, laboratori, scuole e master classes di cinema, sul cinema e dal cinema. Il terremoto del 2009 ha raggelato anche queste esperienze e queste culture: ma non le ha né spente né vanificate.

Il libro di Gabriele Lucci  - che, diciamolo subito e con grande riconoscenza  verso l’autore, può anche essere richiesto a  [email protected] (e fino ad esaurimento ricevuto a casa a titolo gratuito) – si propone come un desiderio dai contorni di un sogno, nel tempo diventato realtà.

Sei capitoli, poco meno di 400 pagine e tantissime foto: Gabriele Lucci racconta così il cammino che ha portato a L’Aquila il Cinema, di progetto in progetto, fino al 2009.  “Ora l’importante sarà non farsi trovare impreparati alle nuove sfide: alla base devono esserci sempre una programmazione puntuale e tanto entusiasmo”, ci dice nella sua casa abruzzese accanto ad Anna Maria, professionista delle culture e delle progettualità.

Recentemente l’opera è stata presentata a Casa Onna, luogo frutto e simbolo dell’evento che ha, inevitabilmente, frenato il cammino, legato a doppio filo al cinema, del capoluogo d’Abruzzo. Il terremoto di 12 anni fa. Con l’autore, lo storico Paolo Mieli, per due mandati direttore del Corriere della Sera e il regista e autore Marco Tullio Giordana.

I tre hanno parlato di attualità ma anche ripercorso gli anni di uno dei primi cineclub italiani, sorto a L’Aquila nel 1976, gli inizi dell’associazione La Lanterna Magica, i primi passi e la crescita dell’Accademia dell’Immagine fino alla ristrutturazione del Cinema Massimo dell’Aquila.


Un vero e proprio sistema-cinema costituito dall’Accademia dell’Immagine, l’Istituto cinematografico la “Lanterna magica”, L’Aquila Film Commission, l’Archivio dei Mestieri del cinema, la Cineteca e la Mediateca regionale.

Direttore scientifico per diversi anni della sezione Cinema di Mondadori-Electa, Gabriele Lucci ha curato monografie dedicate a premi Oscar italiani, l’ultima su Ennio Morricone (Efebo d’oro miglior libro di cinema 2008), e per la collana “Dizionari del cinema” ha scritto volumi sui generi cinematografici tradotti in vari Paesi. I suoi lavori sono stati recensiti dalle più importanti testate nazionali e internazionali e per l’attività svolta a favore del cinema ha ricevuto a Hollywood il tributo dell’American Society of Cinematographers.

Dopo il sisma ha intensificato la sua attività di scrittore, nella narrativa con “La diabolica ossessione” e “Il tataurso imperiale”, nel teatro con la pièce “Stazione di transito”, presentata a New York in occasione del mese italiano della Cultura.

Ora anche Gabriele affronta, come tutti noi, l’anno che verrà. E l’impressione è che ringraziarlo per quanto ha fatto e farà renda “lo scivolare” verso il 2022 un po’ più fecondo e, forse, più felice.

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum