Culture | Salto afternoon

Spettacolo a 360° gradi

Dai concerti ai workshop il programma del Teatro Cristallo si snoderà nella seconda parte della stagione all’insegna della varietà e della collaborazione.
Teatro Cristallo Macbettu
Foto: teatro cristallo

Conclusa la prima parte della stagione 2021/22 il Teatro Cristallo ha presentato alcuni giorni fa la seconda parte del suo programma e come salta subito all’occhio è davvero ricchissimo di eventi: spettacoli, concerti, laboratori, conferenze e corsi. È un lavoro sfaccettato e complesso quello del Cristallo e ha il merito di nutrirsi della collaborazione con tante istituzioni e associazioni che lavorano sul territorio. Questo permette al teatro di essere un punto di riferimento per la vita culturale della città con un’offerta a 360° per un pubblico che va dai bambini agli anziani.
Il filone “Il teatro è per bambini” è dedicato appunto al pubblico dei più piccoli. Realizzato in collaborazione con la compagnia teatroBlu, si articola in quattro spettacoli firmati da quattro diverse compagnie: La Baracca, il Teatro delle Quisquilie, Progetto g.g. e teatroBlu.

Per gli amanti della prosa invece un nutrito gruppo di spettacoli è costituito dalla rassegna “In Scena”, che il Cristallo propone in collaborazione con il Teatro Stabile. Qui troviamo alcuni grandi nomi del teatro italiano tra cui Marco Paolini, con il suo spettacolo "Sani! Teatro fra parentesi" (22/01), Leo Gullotta con un testo liberamente tratto da Bartleby lo scrivano di Herman Melville (14/02), Marta Cuscunà con il monologo "Earthbound" ispirato alle tematiche ambientali (04/03), ma anche Gioele Dix con un omaggio allo scrittore Dino Buzzati che intreccia letteratura ed esperienza di vita (23/03).

 

 

Nel cartellone del Cristallo ha spazio anche la musica grazie alla collaborazione con l’Associazione l’Obiettivo. Col titolo “Racconti di musica” vengono proposti quattro concerti: Le Orme, che chiudono la loro carriera con l’ultimo tour (28/01), Davide Van de Sfroos con il suo “Maader Tour” (12/02), la pianista e cantante italiana Alice con un omaggio al grande Franco Battiato recentemente scomparso (09/03) ed infine i Matt Bianco, gruppo internazionale degli anni ‘80 (29/03).

La collaborazione con la rassegna Corpi Eretici del Teatro la Ribalta porta in scena due spettacoli di grande impatto: il pluripremiato “Macbettu” di Alessandro Serra (03/02), che cala il capolavoro shakespeariano nella cruda e potente ritualità delle tradizioni della Barbagia sarda e “Antropolaroid” di Tindaro Granata (24/03) che invece rielabora in chiave originalissima la tradizione siciliana del cuntu.

 

 

Oltre alla musica e al teatro dei grandi nomi c’è anche spazio al Cristallo per molte altre cose, in primis il teatro amatoriale della domenica pomeriggio, per la rassegna “Buona domenica a teatro”, ma anche i percorsi culturali organizzati con La Caritas, il Centro per la pace di Bolzano, la Diocesi ed ACLI. Tra le proposte più interessanti la proiezione del documentario Futura, scritto da Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher, che dipinge un affresco della gioventù italiana di oggi (14/01).

Ricca di eventi anche la rassegna “Madre Terra” dedicata all’ambiente, con una serie di incontri realizzati in collaborazione con il Club Alpino Italiano, il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e LifestockProtect.

S.G.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum