Society | Sostegni

Assegno per i figli, ecco come fare

Dal primo settembre via libera al rinnovo del bonus. Sono oltre 28mila le famiglie interessate in Alto Adige.
Famiglia
Foto: Pixabay

A partire da martedì primo settembre è possibile inoltrare la domanda per il rinnovo dell’assegno provinciale per i figli per l’anno 2021. In Alto Adige sono interessati circa 150 mila utenti e oltre 28mila famiglie.
Marco Pirolo, amministratore delegato del Caaf della Cgil/Agb, ricorda che ai fini dell’inoltro della richiesta è necessario presentare preventivamente la Dichiarazione unificata di reddito e patrimonio, Durp/Evee, che può essere elaborata contestualmente negli uffici del Caaf (è sufficiente prendere appuntamento telefonando al numero 0471/1800335). Come specifica il Caaf si ha diritto all’assegno regionale, il cui importo varia a seconda del reddito, se nel nucleo familiare sono presenti un bambino sotto i 7 anni di età, oppure più figli e almeno uno ancora minorenne, oppure un figlio, anche se maggiorenne, con invalidità pari o superiore al 74%.

“Nel 2019 sono state presentate 24.838 domande per assegno provinciale per i figli, con una flessione del 2,57% rispetto all’anno precedente”, precisa la direttrice del Patronato Inca-Cgil, Anny Obergasser. Nel 2019 sono state inoltre presentate 4.608 domande per l’assegno provinciale al nucleo familiare, che dà diritto a un importo di 200 euro per i primi tre anni di vita del bambino. Anche in questo caso con una diminuzione del 2,99 %, determinata da una flessione delle nascite per tre anni consecutivi.

Gianluca Chiarella, responsabile del servizio Durp/Evee per il Caaf della Cgil/Agb, ricorda che dal 2019 deve essere utilizzata la Durp/Evee per il calcolo delle borse di studio, che in Alto Adige interessa circa 7.000 studenti. Per le scuole elementari, medie e superiori e di corsi di formazione professionale a tempo pieno la presentazione della domanda, esclusivamente online, va effettuata entro il 30 settembre 2020. Chiarella specifica inoltre che per le domande di borsa di studio per l’università e le scuole e istituti di istruzione e formazione tecnica superiore del primo e secondo livello, in Alto Adige e fuori provincia, la scadenza della presentazione della domanda, esclusivamente online, è il 6 novembre 2020 pena decadenza del diritto.