Politics | la città dei divieti

Il Grest "silenziato" va in consigio

Della Ratta chiede la discussione di un documento per consentire anche fuori dalle parrocchie l'uso dell'amplicatore per lo svolgimento delle attività ludiche.
grest
Foto: GRESTI

Oltre alla discussa e - semplicemente - assurda della  musica rock alla Alstadtfest, nei giorni scorsi si è discusso di un altro problema di natura acustica nell'eterna lotta tra quiete pubblica (pure diurna in questo caso) e attività pubbliche non silenziose. Parliamo dell'azzeramento del volume alle attività del Grest in viale Europa. La vicenda sarà discussa a breve in consiglio comunale.  "Ho chiesto di inserire tra i temi da trattare in una delle prossime sedute - informa Claudio Della Ratta della Civica per Bolzano - quello relativo alla recente decisione di negare l’autorizzazione all’utilizzo dell’impianto acustico all’oratorio della parrocchia Madre Teresa di Calcutta che organizza due settimane di Grest nel centro pastorale Corpus Domini in via Gutenberg. Tale impianto serviva principalmente per facilitare la comunicazione nel prato dove da dieci anni a questa parte si svolgono i giochi e le attività ricreative".

Secondo Della Ratta il Grest parrocchiale è importante perché "offre un ambiente educativo, sociale e spirituale positivo per i giovani durante le vacanze estive. Queste esperienze possono influenzare in modo significativo lo sviluppo personale e spirituale dei partecipanti, promuovendo al contempo la solidarietà e il senso di comunità all'interno delle parrocchie e delle organizzazioni religiose. Vietare l’utilizzo di uno strumento acustico oltremodo utile per l’organizzazione delle diverse incombenze correlate ai numerosi programmi attuati, non può certo essere visto dall’opinione pubblica come “l’atteso e auspicato sostegno dell’Amministrazione atto a favorire lo svolgimento di queste preziose attività estive”.

Per il consigliere è "importante trovare un equilibrio tra il supporto ai Grest e il rispetto delle leggi locali, inclusi i regolamenti di polizia urbana. Le autorità locali devono cercare di collaborare con le organizzazioni religiose per garantire che le attività siano sicure e rispettino le normative esistenti. Possono anche esaminare la possibilità di apportare modifiche ai regolamenti quando necessario, o sfruttare le possibili deroghe negli stessi inseriti, al fine di agevolare lo svolgimento di tali attività benefiche".

Considerato che il regolamento di polizia urbana al comma 2 dell’articolo 10 prevede la possibilità che sia rilasciata autorizzazione da parte del Sindaco al fine della collocazione e dell'utilizzo di strumenti ed apparecchi di riproduzione e amplificazione acustica sulla soglia ed all'esterno di esercizi pubblici e che solo poche parrocchie in città hanno la possibilità in termini di risorse umane o la capacità organizzativa di attivare dei Grest estivi e quando questo accade l’impegno profuso è limitato solitamente ad un paio di settimane all’anno in orario diurno, proporrò al Consiglio comunale di approvare il seguente documento impegnativo: “Il Consiglio comunale ritiene sia importante e forse doveroso in futuro, qualora richiesto dagli interessati, rilasciare il permesso di utilizzo diurno degli amplificatori e diffusori acustici all’esterno delle strutture utilizzate per accogliere e organizzare quelle attività educative, sociali, culturali e spirituali durante le vacanze estive che contraddistinguono virtuosamente i Grest parrocchiali.”