Politics | Giunta comunale

Bolzano tra turisti, cantieri e traffico

Dal tunnel del Virgolo al nuovo accesso ai parcheggi di Waltherpark: il Comune annuncia interventi per viabilità e trasporto pubblico, problematica la zona della stazione.
Piazza Verdi, Bolzano
Foto: Suedtirolfoto
  • Con l’inizio dell’anno scolastico ricominciano anche i cantieri nel capoluogo altoatesino. A Bolzano stanno prendendo avvio i lavori legati al nuovo tunnel ferroviario del Virgolo a tre binari a cura di RFI, per l'entrata indipendente del treno da e per Merano nella stazione di Bolzano, un maxiprogetto da 73 milioni finanziati da Rete Ferroviaria Italiana ed il PNRR. Un cantiere complesso, che utilizzerà il brillamento con microcariche per creare il tunnel nella montagna, già attraversata dalla statale. La prima esplosione è fissata per la notte del 2 settembre, dalle 00 alle 4. L’avanzamento del tunnel avrà ripercussioni dirette sulla viabilità cittadina, in particolare su Viale Trento, che il Sindaco Claudio Corrarati vorrebbe però aprire ai due sensi di marcia. “La riapertura della strada a doppio senso dipenderà dalle occupazioni necessarie al cantiere. Se i lavori lo permetteranno, l’arteria sarà subito riaperta verso la città”, dichiara Corrarati. 

     

  • Il sindaco Claudio Corrarati: "La città è ancora molto attrattiva, e questo è positivo". Foto: Seehauserfoto
  • In una città con la viabilità spesso paralizzata dal traffico, con lunghe code che spesso si formano lungo via Brennero, via Piave e via Renon, il Sindaco si dice contrario a limitare l'arrivo di visitatori. “La città è ancora molto attrattiva, e questo è positivo - ha sottolineato il primo cittadino - ma dobbiamo essere preparati meglio nell’accoglienza, altrimenti rischiamo di perdere attrattività. Il turista bloccato due ore nel traffico non tornerà più a Bolzano, e questo non va bene”, dichiara il primo cittadino, il cui obiettivo a lungo termine è che i turisti arrivino numerosi come oggi, ma senza l’auto dentro la città. Tra le misure messe in atto dall’amministrazione comunale in quest’ottica c’è l’implementazione del parcheggio Siberia: “Sarà potenziato con segnaletica, cartellonistica e servizi aggiuntivi, come aree taxi e punti di supporto per chi ha difficoltà a raggiungere il centro, oltre all’estensione dell’orario di apertura fino alle 20-21”, spiega Corrarati.

    Sempre in tema cantieri, è tutto pronto per l’inaugurazione del nuovo tunnel di via Alto Adige, che sarà inaugurato lunedì 1° settembre. Il tunnel, con entrata da via Mayr Nusser, condurrà ai parcheggi centrali di Piazza Walther e Walther Park, che offriranno oltre quattrocento posti a disposizione del pubblico diventando, secondo il primo cittadino, “un nodo cruciale per la mobilità del centro”. Allo scopo di decongestionare il traffico attorno a Piazza Verdi ed agevolare i visitatori verso i parcheggi centrali, il semaforo di via Mayr-Nusser sarà modificato per ridurre le code: “La durata del verde verrà aumentata, o, in alternativa il dispositivo sarà impostato a giallo lampeggiante”, spiega Corrarati. Una concentrazione di parcheggi e accessi che rischia però di accentuare il ruolo del centro storico come calamita del traffico urbano.

  • La stazione ed il trasporto pubblico

    Sul fronte del trasporto pubblico, il primo cittadino ha annunciato che entro una ventina di giorni verrà ripristinata la fermata di piazza Walther, eliminata in passato a causa delle barriere architettoniche. L’obiettivo è redistribuire meglio i flussi, scaricando parte del traffico degli autobus oggi concentrato su via Alto Adige. 

  • La stazione di Bolzano Foto: Seehauserfoto
  • Un altro intervento significativo riguarda la mobilità pedonale, con il sottopassaggio RFI, ormai in fase di ultimazione, e destinato a collegare via Alto Adige direttamente con la stazione ferroviaria. “L’opera è pronta, manca soltanto l’installazione delle telecamere di sorveglianza e l’approvazione finale da parte della Questura”, ha spiegato il sindaco Corrarati. La nuova infrastruttura nasce anche per rispondere alle critiche sollevate dopo lo spostamento delle linee degli autobus 1, 3, 5, 10A e 10B, che non fermano più davanti alla stazione ma hanno ora i capolinea in via Alto Adige, a circa 180 metri di distanza. “Con il sottopassaggio sarà possibile attraversare la strada in sicurezza e raggiungere direttamente il primo binario grazie agli ascensori, migliorando sensibilmente l’accessibilità e la fluidità dei collegamenti», ha aggiunto Corrarati. L’apertura ufficiale verrà annunciata in conferenza stampa insieme all’assessore Alfreider. 

    Per l’annunciatoritorno delle fermate in stazione delle linee 10A e 10B si dovrà ancora attendere. “L’operazione comporta una revisione degli orari e dei percorsi da parte di Sasa, che sta calibrando il tutto con l’avvio del nuovo anno scolastico e dei nuovi orari, ci vorrà ancora un po’ di tempo”, aggiunge il primo cittadino. Soluzioni che non arriveranno in tempo per il ritorno in classe di decine di migliaia di alunni e che rischiano di bloccare ulteriormente il traffico di macchine e persone nel capoluogo.