Culture | Musica

Hommage an Friedrich Hölderlin

Il quarto appuntamento del 46. Festival di Musica Contemporanea è dedicato ad una figura centrale della letteratura tedesca, Johann Christian Friedrich Hölderlin.
gampenrieder.miglioranza.jpg
Foto: Festival Musica Contemporanea

Fu una figura chiave del romanticismo tedesco, amico di Hegel e Schelling ebbe contatti anche con Johann Gottlieb Fichte e Novalis. Il 28 ottobre a Museion, ore 20.00, nei brani commissionati dal festival i compositori altoatesini si confrontano con questa figura monumentale e la sua poesia a cominciare da Felix Nussbaumer con Metakörper II per due percussioni. Da entità sonore famigliari si sviluppano nuovi “corpi” sonori tesi fino alla rottura, portando la loro logica interna fino ai limiti dell’assurdo.
Simon Gamper si concentra invece sull’intensa “Weltschmerz” che emana dalle opere del poeta con il suo brano Mit Untertänigkeit scritto per soprano, arpa e percussioni, mentre il brano di Josef Haller Masking Hölderlin fa riferimento attraverso il processo del “auditory masking”, alla cosiddetta maschera di Autenrieth con cui il medico curante del poeta cercava di frenare i suoi attacchi psicotici. L’auditory masking non è altro che il fenomeno fisico con cui la percezione di un suono viene trasformata nell’udito dalla sovrapposizione di un altro suono.
Ritroviamo anche in programma Luca Sticotti con il suo brano in prima assoluta Bruno’s Run, che più che ispirarsi a Hölderlin fa riferimento alla figura di Bruno Ganz, attore che fu uno dei più grandi interpreti delle poesie dello scrittore tedesco.
Per concludere Matthias Schmidhammer propone una partitura in quattro movimenti, ognuno riferito ad una poesia dello scrittore, in una sorta di immaginario percorso attraverso la sua vita.
Ad eseguire le nuove partiture saranno il soprano Elisabeth Gellert-De Roo, l’arpista Gertrud Chiocchetti, e i percussionisti Christian Miglioranza e Manfred Gampenrieder.
Data l’attuale situazione l’ingresso ai concerti è consentito solo con mascherina e con prenotazione, scrivendo a [email protected]. I biglietti prenotati verranno ritirati e acquistati presso la cassa al momento dell’ingresso.

Bolzano, Museion
28.10 ore 20.00