Culture | teatro

Il Teatro è di casa

“Il Teatro è di casa” propone oltre 40 contributi teatrali sui profili social dei teatri coinvolti.
Rossi
Foto: MoniQue

Sabato 28 alle ore 16.30, appuntamento con “La Bottega dell’aria”, spettacolo di teatro ragazzi tra quelli selezionati all’interno della Piattaforma Per La Circuitazione Dello Spettacolo Professionale Regionale.. Uno spettacolo pensato appositamente per gli spettatori più piccoli, in cui teatro d’attore e teatro di figura, musica, animazione e canto si mescolano per dar vita ad un racconto che va ben oltre le parole, passando attraverso le emozioni e lo stupore che accomunano adulti e bambini. La Bottega dell'aria è uno spettacolo scritto e interpretato da Camilla da Vico e Giacomo Anderle per la regia di Giacomo Anderle; gli oggetti scenici sono creati da Plamen Solomonski e Nadezhda Simeonova e i costumi da Tiziana Mosna, la produzione è Finisterrae Teatri. L’appuntamento sarà visibile con uno spettacolo unico sul canale Youtube del Teatro Stabile di Bolzano, e sui siti www.centrosantachiara.it e www.trentinospettacoli.it 

Domenica 29 alle ore 14.00, online per solo dodici ore  sul canale Youtube del Teatro Stabile di Bolzano “Pane o Libertà” di e con Paolo Rossi e le musiche dal vivo di Emanuele Dell'Aquila, Stefano Bembi, Alex Orciari. Lo spettacolo simbolo della riapertura dei teatri dopo il primo lockdown, scritto e interpretato da Paolo Rossi, ha registrato dal suo debutto a luglio oltre 3500 spettatori, e ha cambiato contenuti, fortemente permeati dalla contemporaneità, ma non certo la forma espressiva. Rossi è autore di un teatro capace di incantare il pubblico e di stare in ascolto, di vivere e adattarsi alle sue reazioni, sera dopo sera, giorno dopo giorno.  «In questi tempi di emergenza che non permettono di immaginare il futuro che ci spetta, userò i teatri per promuovere me e i miei musici/ commedianti come contastorie disponibili ad accompagnare matrimoni, battesimi, funerali, marce e sommosse, riunioni di condominio ad alta tensione, serenate di insulti o d’amore….e con il loro l’aiuto reciterò non al pubblico ma col pubblico, perché qui s’improvvisa, mica si replica! E la quarta parete l’abbattiamo e la tiriamo giù, almeno lei – da adesso in poi - riposi in pace». La versione che verrà trasmessa in streaming è stata registrata ai primi di ottobre, poco prima del debutto dello spettacolo al Piccolo Teatro di Milano, dove nel corso di due settimane di replica al Teatro Strehler ha registrato il tutto esaurito.

teatrostabilebolzano