Chronicle | Festival dell'Economia.

Con due culture è meglio. Ma solo se interagiscono.

Se Trento ci sorpassa.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Anche quest’anno il Festival dell’Economia di Trento (2-5 giugno 2016) si presents con un programma straordinariamente interessante: economia, società, politica con grandi relatori. Un avvenimento per la provincia di Trento, ma anche e soprattutto per l’Italia intera. Il Trentino riesce bene a coniugare identità locale, con ruolo nazionale. Mi fa invidia e penso che noi altoatesini, con la presenza di due culture, quella italiana e quella tedesca, potremmo fare altrettanto, ma anche di più. Con diverse culture è meglio, si dice, ma solo se a queste giuste parole seguono fatti coerenti. Se invece le culture non interagiscono, allora il sistema rallenta e non produce iniziative innovative. Mentre il Trentino, con la sua lingua e la sua cultura, ci sorpassa e presenta con orgoglio la sua Autonomia e il suo ruolo di attore importante sulla grande scena. Un territorio culturalmente “omogeneo” ci riesce bene. Dunque, nei prossimi giorni, tutti a Trento, ma poi di ritorno a Bolzano a continuare la sfida della interculturalità. E cercare di vincerla.
www.albertostenico.it

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profile picture for user Massimo Mollica
Massimo Mollica Tue, 05/31/2016 - 09:15

Lungi dall'essere campanilista economicamente abbiamo vinto noi. Ma ammetto che in ricchezza culturale loro sono avanti anni luce...
Però di culture non ve ne sono solo due, e non penso solo ai Ladini, ma anche a chi ha un origine diversa dalla mia...

Tue, 05/31/2016 - 09:15 Permalink