Politics | Infrastrutture

"A22, grandi utili ma tutti in colonna?"

Della Ratta (Civica) critica la gestione dell'Autostrada del Brennero. "La società fa 43,3 milioni di utili, perché non si investe in scorrevolezza del traffico. Che fine ha fatto la terza corsia dinamica?".
traffico camion tir autobrennero a22 transit
Foto: SALTO Othmar Seehauser
  • "L'ottimo risultato di bilancio del primo semestre 2024 di A22 (ricavi per 201,5 milioni con utile netto di 43,3 milioni) e le ingenti risorse a disposizione ci fa chiedere perché non si investa anche nella  scorrevolezza del traffico", dice  Claudio Della Ratta (Civica) in una nota.

    Secondo il consigliere di opposizione si dedicano risorse ad investimenti in riqualificazione e pavimentazione, alle manutenzioni, in particolare nella sicurezza dell'infrastruttura, ma "per la scorrevolezza di un traffico sempre più intenso, che aumenta di oltre un punto e mezzo all'anno, non si spende un euro. Un'autostrada a solo due corsie, delle quali una perennemente occupata dai mezzi pesanti, oltremodo trafficata anche per il posizionamento geografico, vede troppo spesso gli utenti incolonnati".

    Ci domandiamo, conclude, "che fine abbia fatto il progetto relativo alla "terza corsia dinamica". Si attende immagino la Convenzione, ma passano gli anni, cambiano i governi, cambiano i riferimenti europei, fioccano le rassicurazioni ma nulla si sblocca. Da anni se ne parla, le colonne aumentano ma il progetto non vede luce. Si può facilmente immaginare che gli interessi privati di agricoltori o proprietari terrieri siano riusciti ad influenzare la politica così fortemente da indirizzare l'ampliamento delle corsie da "statiche" a "dinamiche" (decisione assurda considerato il contesto e la costante mole di traffico). Un tale orientamento poteva avere un senso 20 anni fa, non certo ora, con la grande quantità di traffico che costantemente alimenta l’autostrada".

    Per Della Ratta "non c'è nulla di cui possa vantarsi l'attuale dirigenza dell'Autobrennero, oltre che la politica locale. Non bastano bilanci ricchi se l'offerta è inadeguata, se chi deve utilizzare l'autostrada passa il tempo in coda ed ha il terrore di rimanervi bloccato per ore (come spesso accade, si sa quando si entra ma non quando si esce...)". In tutto questo "l'autostrada del Brennero, a seguito dei previsti corposi investimenti sul territorio, sospenderà l'erogazione dei dividendi per un periodo di 7 anni, per un controvalore relativo al Comune di 1,5 milioni".