Culture | Venezia e Nordest 2019

Atelier Europa: la casa della candidatura a Capitale della Cultura

La struttura ha sede a Bolzano presso la Casa della Pesa di piazza del Grano. Dal 1 settembre 2013 è il punto di riferimento per operatori, associazione ed imprese culturali del territorio.

È Atelier Europa il "volto concreto" a Bolzano della candidatura di Venezia con il Nordest a Capitale Europea per la Cultura 2019. Lo spazio aperto ai primi di settembre in piazza del Grano presso la Casa della Pesa, messo a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio e gestito dal Comune di Bolzano, si sta dunque affermando come il punto di riferimento di tutte le associazioni e le imprese culturali che hanno scelto di spendere le proprie energie nella prospettiva di un "progresso culturale" del territorio. 

L'obiettivo di fondo di tutta l'operazione, al di là dell'eventuale successo della candidatura, è quello - testuali parole - di "mettere a sistema il molto lavoro che 'Alto Adige ha prodotto ed incoraggiare nuovi modelli di sviluppo in chiave europea".

L'ambizione è grande e non scevra di contraddizioni per una terra come quella altoatesina dove fino ad oggi la maggiora parte delle attività culturali si sono svolte - non nascondiamocelo - secondo compartimenti stagni suddivisi per lingua (cultura? etnia?). Non ultima va ricordata anche la perplessità con cui la capofila Venezia ha sciolto per ultima la riserva sulla partecipazione al progetto generale. Insomma il lavoro ancora da fare è davvero tanto in un territorio in cui, aggiungiamo benzina sul fuoco, anche Bolzano e Trento da questo punto di vista appaiono ancora più "lontane" dei 50 chilometri che le separano. 

Tant'è. 
Atelier Europa è divenuta la "casa", il punto di riferimento innanzitutto delle realtà che nei mesi scorsi hanno risposto all'appello di Provincia, Camera di Commercio, associazioni di rappresentanza delle cooperative ed Euregio Workshop, in merito al concorso di idee dedicato a progetti volti a proporre progetti culturalmente innovativi per innovare nel territorio. 

Ad Atelier Europa il lavoro si svolge secondo alcune specifiche direttive o progetti.
Euregio è la prosecuzione di dieci tavoli di lavoro tematici che sfoceranno nel 2014 in un momento unitario condiviso dalle province di Trento e Bolzano e dal Nord Tirolo nella prospettiva dei progetti concreti che potrebbero essere realizzati nel 2019. 
Concorsi d'idee è la messa in pratica dei progetti vincitori dell'appello di cui sopra, realizzazione veicolata attraverso il supporto di esperti ad hoc.
Matinée sono invece eventi pubblici che hanno lo scopo di favorire l'incontro tra le associazioni culturali e la gente, nella prospettiva di una diffusa maggiore consapevolezza dell'importanza del lavoro culturale. 
Info Europa si concretizza poi in una serie di incontri che servono a rendere più "palpabile" la prospettiva europea, nel suo risvolto soprattutto economico, e cioè della disponibilità di fondi a cui attingere. 
Atelier Europa ha quindi tutta l'intenzione di affermarsi anche come uno spazio d'incontro, anche informale, per tutti coloro che lavorano in un modo o nell'altro nel settore culturale, mentre l'Osservatorio sulla candidatura ha lo scopo di "curiosare" nel territorio nazionale per conoscere in tempo reale qual è il grado di preparazione e sviluppo dei progetti "concorrenti", cioè quelli delle altre città candidate a Capitale Europea della Cultura per il 2019.

Atelier Europa è in piazza del Grano a Bolzano ed è aperta al pubblico dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 14-19, il sabato dalle 10 alle 13.