Politics | Democrazia

Honk Kong: sfida alla Cina in live stream

Rimbalzano in tutto il mondo le immagini in diretta della protesta degli studenti cinesi. L’incubo Tienanmen tiene il mondo con il fiato sospeso.


È da giorni che che la protesta degli insegnanti e degli studenti di Hong Kong tiene banco sul web.
Due però sono le grandi differenze rispetto a quanto avvenuto nella mitica Tienanmen. 1) La manifestazione non si svolgono nel cuore della Cina, bensì nella grande ex Colonia annessa con una forte promessa di autonomia. 2) Rispetto alla protesta repressa nel sangue 25 anni fa il web consente oggi a tutto il mondo di seguire tutto in diretta attraverso il live strem presenti nel web, nonostante le proverbiali retrizioni cinesi sulla rete. 

 

 

I manifestanti chiedono un allargamento della democrazia nell’ex colonia inglese passata nel 1997 sotto il controllo della Cina. 
A parole il governo di Hong Kong ha aperto ad una riforma elettorale volta a garantire una ‘società diversificata’, incoraggiando i cittadini ad "esprimere le loro aspirazioni pacificamente, nel rispetto della legge e in modo razionale, e di rispettare i diversi punti di vista della società”.
Ma le tensioni in piazza proseguono, perché il governo dopo le promesse ha intimato ai manifestanti di disperdersi e non proseguire nell’occupazione delle zone interessate dalla manifestazione. 

Ad avere avviato la protesta di Hong Kong, alle quali stanno prendendo parte da giorni decine di migliaia di persone, è il movimento Occupy Central with Love and Peace che chiede democrazia e libere elezioni
La tensione in piazza è palpabile. Finora le forze di polizia hanno lanciato solo gas lacrimogeni per cercare di disperdere i manifestanti, ma vi è il grosso timore che il confronto possa sfociare in violenza. 
L’epicentro della protesta è nella zona di Admiralty e Tamar, dove ha sede il governo dell’isola. Ma la protesta si è estesa alle vicine vie di Harcourt Road e di Gloucester Road. 

Finora sono stati 78 gli arresti nell'ex colonia britannica per le manifestazioni dei giorni scorsi: tra loro anche un giovane di 17 anni, Joshua Wong, che oggi è stato rilasciato, i deputati del Partito Democratico Emily Lau e Albert Ho, l'accademico Joseph Cheng, docente di Scienze Politiche della City University di Hong Kong. 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum